Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA
Cultura ed EventiPOTENZA

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione 26 Novembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “Spettacoli fiabeschi, food e magia, casa di Babbo Natale e Mercatini, cultura, arte, musica, teatro e danza, incontri letterari, iniziative di solidarietà”, così hanno sintetizzato il sindaco Vincenzo Telesca e l’assessore alla Cultura Roberto Falotico la presentazione dell’edizione 2025 del cartellone del Natale in Città, nel corso della conferenza stampa tenutasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città. “80 eventi per 255 appuntamenti sono i numeri che quest’anno offriremo ai potentini e a quanti vorranno trascorrere parte di questo periodo dell’anno nella nostra città, rispetto ai quali si potrà sempre rimanere aggiornati attraverso il QR code, presente su manifesti, volantini, sul sito e sui canali social dell’Ente. Come Amministrazione, grazie soprattutto all’instancabile e prezioso lavoro dell’assessore Falotico e di quanti con lui hanno collaborato – ha spiegato il Sindaco – abbiamo voluto che le festività natalizie, così com’è stato per i cartelloni estivi e quello autunnale, potessero essere vissute attraverso una serie ininterrotta di iniziative, pensate e realizzate per interessare e coinvolgere il più possibile tutta la nostra comunità”. (SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO).
“Avremo due concerti in piazza Mario Pagano tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 con grandi nomi della musica e una notte bianca, dedicata all’attesa dell’Epifania”. Questi i momenti clou di un programma fitto di manifestazioni “praticamente ininterrotte – ha proseguito l’assessore Falotico – in un caleidoscopio di emozioni, sentimenti, passioni, luci, colori, note, profumi, riflessioni, nelle mille sfaccettature che il periodo più magico dell’anno riesce a regalare. Il centro storico sarà il propulsore di una serie di attività, che arriveranno a coinvolgere anche Rione Cocuzzo, Santa Maria, Montereale, Malvaccaro, Poggio Tre Galli, via Appia. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, per 5 settimane e per ognuno dei 31 giorni sarà impossibile annoiarsi.
Grazie agli studenti-artisti del Gropius, che hanno allestito nelle scale mobili di via Armellini un eccezionale viaggio nella storia dell’arte, narrata in maniera pop, a cominciare dalla Divina Commedia, che ha individuato guide d’eccezione nelle figure di Ninì Ranaldi e Ninì Mastroberti. Luminarie accese già dal 6 dicembre, con l’Albero in piazza Mario Pagano, sculture tridimensionali, luci sugli alberi lungo gran parte delle vie del centro storico.
Si comincia il primo sabato di dicembre con animazione, giochi, installazioni, balli e mascotte natalizie nelle vie del centro storico, alle ore 18, l’inaugurazione dei mercatini e l’accensione delle luminarie in piazza Mario Pagano. Una serie di attività coprirà l’intero periodo del cartellone, dal 6 dicembre al 6 gennaio: ‘I Sapori di Natale’, degustazione di prodotti tipici in piazza dei Martiri Lucani a cura del Centro della Potenza, ‘Il giardino di Natale’, attività di intrattenimento per bambini e degustazione tipica natalizia, in piazza Mario Pagano, con Distillo Caffè. Nelle casette del Mercatino di Natale si esporranno prodotti artigianali tipici natalizi, grazie all’Officina degli artigiani hobbisti.
Sabati e domeniche Villaggio di Babbo Natale e Mercatini di Natale, in piazza Aldo Moro – Parrocchia di S. Maria, realizzati dall’associazione di Volontariato Officina Sociale. Sempre dal 6 dicembre al 6 gennaio, la Slitta di Natale – postazione in realtà virtuale, e il Trenino natalizio itinerante , ‘Christmas Sleigh in the streets’, saranno nel centro storico grazie ai Fratelli Doccino Park and Rides SAS.
Nello stesso periodo sarà possibile ammirare il Presepe natalizio in stile napoletano, nell’atrio del Cine Teatro Due Torri.
L’8 dicembre le vie del centro si riempiranno di ‘Il suono della festa’ con gli zampognari, le sui note accompagneranno molti dei giorni delle festività natalizie, grazie a Basilicata Circuito Musicale che curerà anche il Concerto Bandistico ‘Jazz Band Altamura’.
L’associazione Io Potentino, dall’8 dicembre al 6 gennaio, con ‘Magazzini Sociali: Natale circolare in centro, sarà attivato un presidio solidale temporaneo, per una raccolta di alimenti a lunga conservazione, e attività di sensibilizzazione sui temi della fame, con piccoli eventi di degustazione in via Cesare Battisti, 11.
L’8 dicembre alle 19 l’inaugurazione del Presepe in piazza a Malvaccaro con APS Malvaccaro e oltre.
Dall’8 al 23 dicembre il Natale al Rione Cocuzzo: il Presepe Vivente sulla Nave del
Serpentone, con l’assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione culturale Lu Uarniedd.
Il Lions Club Potenza Pretoria, il 9 dicembre, presenterà nel Palazzo della Cultura il concorso ‘Luccisbrilluccia’ illumina la Città per Natale. Sempre il 9 dicembre il Concerto del Coro Gospel alla Galleria Civica.
Con APS-ETS Centro di Divulgazione Musicale, professor Ruggero Rizzitelli, il 10
dicembre al teatro Stabile il Gran Galà dell’Opera. Le Grandi Voci della Lirica Italiana. Stessa data, cambia la location per ‘Sotto l’albero dei pensieri:
racconti e nenie della tradizione lucana’ voluta dalla Fidapa – Bpw Italy nella Cappella dei Celestini.
L’11 dicembre lo spettacolo di danza classica e contemporanea a tema natalizio,
Progetto Schiaccianoci, nel Teatro Stabile, con il Liceo Statale Walter Gropius, Liceo Artistico Musicale e Coreutico.
Dall’11 al 21 dicembre spazio alla mostra fotografica Tutti i popoli sorridono nella stessa lingua, nella Cappella dei Celestini – Francesco Cosenza.
Il 12 dicembre, Festival del Cinema di Potenza, Visioni Verticali, settima Edizione, nella Sala Convegni ‘T. La Rocca’ del Palazzo della Cultura, a cura dell’associazione Culturale Polimeri.
Un Natale tutto da sfogliare, il 12 dicembre la presentazione animata dell’albo illustrato ‘Un unico amore’, nel Ridotto del Teatro Stabile, con Officina O.
Il 13 dicembre animazione, giochi, installazioni, balli e mascotte natalizie nelle
vie del Centro Storico, ancora food e magia, storie di cibo e incanti della Basilicata
Racconti, riti simbolici e gastronomici della cultura lucana nella Cappella dei Celestini, grazie all’associazione Le Ali di Frida.
Medesima data per il Canto di Natale di Charles Dickens, un’opera teatrale in un concerto di musica classica allo Stabile, con l’associazione Culturale Teatro Musica Arte ‘PHAROS.
E ancora il 13 dicembre Natale con Babar, spettacolo-fiaba musicale nel Centro Sociale di Malvaccaro, il 15, 17 e 18 dicembre allo Stabile, a cura dell’Accademia Ducale Centro Studi Musicali Fondazione di partecipazione ETS.
Come da tradizione il 13 dicembre la festa di Santa Lucia, con la fagiolata e le degustazioni prodotti vari e canti popolari in ricordo delle tradizioni contadine
in piazzetta Santa Lucia con la Congregazione Santa Lucia.
Nel pomeriggio la partenza della carovana di auto per La notte dei Lupi 2025 – ottava edizione, manifestazione in notturna per auto d’epoca in piazza Mario Pagano, con Ruote nella Storia
Il 14 dicembre oltre al cinema con le altre proiezioni di Visioni verticali, ci sarà La dance col duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, che si esibiranno in un repertorio trascinante che avrà il comune denominatore della danza, nella Galleria civica.
Ancora il 14, poi il 21, il 27 dicembre e il 6 gennaio, APS Montereale nel cuore ETS, regalerà un Natale nel verde, con giochi e socialità nel parco di Montereale.
Il 15 dicembre abbiamo voluto dedicarlo, con lo spettacolo La buona novella, alle musiche di Fabrizio De Andrè nel centenario della nascita, con i cantanti Emanuela Baldi e Daniele Simeoni e Igor Canto e Cristina Recupito, voci recitanti. Si esibiranno anche il Coro Polifonico Estro Armonico, il Coro Giovanile Calicanto, l’Orchestra 131 della Basilicata, tutto sotto la regia di Basilicata Circuito Musicale.
Non mancherà uno spettacolo circense col duo clown Chien Barbu Mal Rasè nel
Centro Sociale Malvaccaro per il Natale con il Circo Palacinca il 16 dicembre.
Medesima data, cambio di palco per Strings on fire, Americas Trio, Gianvito Pulzone e Oscar Bellomo alle chitarre e Giovanna D’Amato al violoncello nella Galleria Civica.
Posto di grande rilievo riservato al mondo della scuola il 17 dicembre col Concerto di Natale dell’Orchestra dell’I.C. Torraca- La Vista, dei plessi Torraca Bonaventura nel Centro Sociale Malvaccaro, dove il giorno dopo arriverà l’Orchestra scolastica Domenico Savio dell’omonimo Istituto comprensivo.
Gli studenti dell’Orchestra giovanile della provincia di Potenza si esibiranno il 18 e il 19 dicembre nella Palestra del Liceo Statale Gropius, che ha organizzato gli appuntamenti, per un concerto omaggio alla musica classica e alla tradizione natalizia.
Il 17 dicembre un momento di riflessione con L’altro è il cielo, un dialogo di solidarietà tra sport, solidarietà e musica, a cura di Zirè Aps nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
Spettacolo di cabaret il 19 dicembre alla Cappella dei Celestini: Sono antibullista anche a Natale, di Giuseppe Laccertosa Giuseppe.
E ancora il 19 dicembre l’Associazione dalla Basilicata all’Italia non lasciamo indietro nessuno presenterà Un sogno di pace, con i bambini che cantano e recitano la pace nel Centro Sociale di Malvaccaro
Dal 19 dicembre al 6 gennaio, nella Galleria Civica, la Mostra personale di arte contemporanea di Karmil Cardone: Regine d’inverno, per l’Associazione Sefora Cardone Ets
Il 20 dicembre l’omaggio ad Albino Pierro di Dino Becagli che in A terra d’u ricord racconta la storia di Albino Pierro nel Centro Sociale di Malvaccaro per il Teatro Minimo di Basilicata APS. Mentre nelle vie del centro ci saranno animazione, giochi, installazioni, balli e mascotte natalizie, attività che si replicheranno il 23 dicembre, nella Galleria civica Rebecca Della Ragione al mandolino e Michele Festa alla chitarra, porteranno in scena Bravo bravissimo. Ancora il 20, l’Associazione Musicale Francesco Stabile curerà il Christmas Fest 2025 nel Polo Bibliotecario di Potenza e poi il 22 nel palazzo della Cultura il 23 nella chiesa di san Michele, il 24 nel Ridotto dello Stabile, il 30 ancora nel polo Bibliotecario e il 31 dicembre nella Chiesa di Santa Lucia.
Il 21 dicembre La bellezza che danza, per un Natale in musica, che andrà dal barocco al genio di Beethoven, per il Concerto musicale dell’Accademia Ducale Centro Studi Musicali-Fondazione di partecipazione ETS, allo Stabile.
Arte coreutica protagonista anche al Centro Sociale di Malvaccaro con I colori della danza realizzato da A.S.D. Danza Mania Potenza.
Ancora il 21 dicembre tutti con lo sguardo rivolto verso l’alto per La calata di Babbo Natale, in piazza Matteotti, grazie a Edac Potenza S.r.l. e pronti a muoversi al ritmo di musica con Balla il Natale!, Percorso itinerante danzante, con le più celebri canzoni di Natale che uniranno largo Duomo, largo Trinità, piazza Matteotti, piazza Mario Pagano e Torre Guevara, con l’Associazione Sportiva dilettantistica Emozione Danza Asd.
Le Note in libertà di AlmaLatina nella Casa Circondariale e Christmas in jazz con la voce di Sofia Pace e Tony De Giorgi al pianoforte nella Galleria Civica, entrambi gli appuntamenti a cura di Basilicata Circuito Musicale
L’ Associazione Musicale Pianeta Voce porterà allo Stabile Napoli sound experience, concerto di Natale tra musica e tradizioni.
Il Centro Animazione Culturale Antonio Aristide (CE.A.CA) proporrà, sempre il 23 dicembre Come Back Band – Natale in Jazz, nella Galleria Civica.
Mandolini storici, voci e fiabe, per il concerto 2025 che proporrà il doppio appuntamento Leonor, un Natale a Parigi e Ortensia e la Cometa magica nella Cappella dei Celestini con un matinèe il giorno successivo a cura di Patrizia G. Di Lorenzo. Il concerto – flash mob alla Vigilia di Natale, in piazza Mario Pagano per la seconda edizione di A Christmas time con I grandi classici natalizi interpretati da Sofia Pace, Serena Lotito e Valentino Biancone, accompagnati dal pianista Marco Masi, per Basilicata Circuito Musicale.
Il 26 dicembre, grazie a Basilicata Circuito Musicale, colorerà il teatro Stabile di White Christmas, blue notes, con la voce di Simona Severini, gli arrangiamenti e il pianoforte di Massimo Carrieri, Enrico Palmieri al basso e al contrabbasso, Giovanni Angelini alla batteria, Claudio Chiarelli, al sax alto e soprano
Illusionismo protagonista il 27 dicembre con la tredicesima edizione di Potenza Magica nel Ridotto dello Stabile con l’Associazione Culturale I Giardini delle Illusioni. Medesima data per Note di Natale, un Concerto con le più note melodie
natalizie e le più famose colonne sonore nella Galleria Civica a cura della Concert Band Città di Potenza.
Ancora trucchi il 28 dicembre con il Laboratorio ‘Magico riciclo’ nel Ridotto del Teatro Stabile e in serata altri spettacoli sempre a cura dell’Associazione Culturale I Giardini delle Illusioni.
Il 29 dicembre Swingin’ Christmas, uno Spettacolo tra musica e teatro nel quale saranno protagoniste Swing e melodie Natalizie nel teatro Stabile col Gruppo Musicale Aruanà Band. Proseguendo il 29 arriverà il Natale lucano con la Ensemble 131 e Nicole Millo voce recitante nella Chiesa di San Michele a cura di
Basilicata Circuito Musicale.
Il 31 dicembre aspetteremo e festeggeremo in piazza Mario Pagano il Capodanno con un grande concerto a cura dell’Amministrazione comunale.
Il 1° gennaio La musica della festa alle 19, nel teatro Stabile con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata e Ateneo Musica Basilicata.
Il 2 gennaio doppio appuntamento col Natale del Clown Gionni, spettacolo comico nel teatro Stabile di Gianni Montatori, mentre nella Cappella dei Celestini andrà in scena Imagine your Christmas… in giallo, esibizione di talenti locali a cura dell’Associazione Le Ali di Frida.
Novella Capoluongo presenterà il suo libro il 3 gennaio: Storie sconosciute o, forse, dimenticate, 15 storie di donne lucane e non.
Natale D’Argento grazie ai canti Natalizi con arrangiamenti curiosi e suggestivi
nella Galleria Civica con l’Associazione Culturale e Musicale Vox Populi.
E sempre il 3 gennaio altro concerto in piazza Mario Pagano con Aspettando l’Epifania, anche in questo caso organizzato direttamente dall’Amministrazione comunale.
Il 4 gennaio la premiazione del concorso Luccisbrilluccia – Illumina la città per Natale nella Cappella dei Celestini, realizzato dall’Associazione Lions Club Potenza Pretoria
Emozioni con l’Anno nuovo – Nuovo SotTeatro, “Nel silenzio di un cielo che vibra Pino Mango e Pino Daniele tra musica e parole, con Monica Palese, musiche di Graziano Accinni e voce di Giammarco Natalina, per la regia di Leonardo Pietrafesa nel Ridotto del Teatro F. Stabile, a cura dell’associazione Culturale Abito in Scena.
Il 5 gennaio, alle ore 19 La Befana vien di Notte, una vera e propria Notte Bianca della Befana, che vedrà animazione, musica e tanto divertimento per tutte le età nel Centro storico, con l’impegno congiunto di Comune, operatori economici e associazioni della città.
Il giorno dell’Epifania la Motobefana 2026, col raduno di oltre 100 motociclisti che vestiranno i panni della vecchina che sostituirà la scopa di saggina con una romante moto, presso la Piscina Comunale e l’arrivo in piazza Mario Pagano a cura del Motoclub Lucania Motorcycle; l’acrobatica discesa della befana dal teatro Stabile eseguita da Edac Potenza S.r.l.
In serata Pinuccio… che fine ha fatto il lupo? con Alessio Giannone, Alias Pinuccio, l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata diretta da Francesco Zingariello, nel Teatro Stabile per Ateneo Musica Basilicata.
Un ultimo pensiero alla collaborazione con la Chiesa locale e con il nostro Arcivescovo, grazie al quale questo periodo di festa, manterrà sempre il suo centro sulla nascita di Gesù, particolare attestato anche dall’organizzazione di dieci giorni di Presepe vivente a rione Cocuzzo, e dall’esposizione di un Presepe artistico nell’atrio del cine-teatro Due Torri. La nostra riconoscenza ai consiglieri comunali che con noi hanno condiviso e condividono un percorso che vede un Comune sempre più inclusivo e trasparente in ogni sua decisione. Un ultimo invito lo rivolgo ai potentini, sollecitandoli a sostenere le attività economiche della nostra città, del nostro centro storico, perché no, già a cominciare dagli acquisti per i regali del prossimo Natale.
Come Amministrazione Comunale ringraziamo per la collaborazione la Regione Basilicata, gli Enti, le Scuole, le Associazione e tutti gli organizzatori degli eventi del Natale 2025: Basilicata Circuito Musicale, Il Centro della Potenza, Distillo Caffè, Officina degli artigiani Hobbisti, Associazione di Volontariato Officina Sociale,
Associazione Culturale Lu Uarniedd, Fratelli Doccino Park and Rides SAS, Lions Club Potenza Pretoria, APS-ETS Centro di Divulgazione Musicale Prof. Ruggero Rizzitelli, Fidapa – Bpw Italy, Liceo Statale Walter Gropius Liceo Artistico Musicale e Coreutico, Francesco Cosenza, Associazione Culturale Polimeri, Officina O, Associazione Le Ali di Frida, Associazione Culturale Teatro Musica Arte PHAROS,
Associazione Culturale Polimeri, Accademia Ducale Centro Studi Musicali Fondazione di partecipazione ETS, Congregazione S. Lucia, Ruote nella Storia, A.P.S. Montereale nel cuore E.T.S., I.C. Torraca – La Vista Potenza, Zirè Aps, Istituto Comprensivo Statale ex S.M. Domenico Savio, Laccertosa Giuseppe,
Associazione Dalla Basilicata all’Italia non lasciamo indietro nessuno, Associazione Sefora Cardone Ets, Teatro Minimo di Basilicata APS, A.S.D. Danza Mania Potenza, Associazione Sportiva dilettantistica Emozione Danza Asd, Centro Animazione Culturale Antonio Aristide (CE.A.CA), Patrizia G. Di Lorenzo, Associazione Culturale I Giardini delle Illusioni, Concert Band “Città di Potenza”, Gruppo Musicale Aruanà
Band, Ateneo Musica Basilicata, Gianni Montatori, Associazione Culturale e Musicale Vox Populi, Associazione Culturale Abito in Scena, Novella Capoluongo Pinto, Motoclub Lucania Motorcycle, Associazione Latte Amore e Fantasia, Associazione Musicale Francesco Stabile, Edac potenza Srl, Associazione Musicale Pianeta Voce, APS Malvaccaro Oltre, Cine Teatro Due Torri, operatori economici della Città” conclude l’assessore Falotico.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Redazione 26 Novembre 2025 26 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio
Successivo Potenza: su Smartpaper le parole di Bardi in Consiglio dopo l’incontro con Urso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?