Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Coordinamento Regionale Pari Opportunità UIL Basilicata. “Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Coordinamento Regionale Pari Opportunità UIL Basilicata. “Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
Attualità

Coordinamento Regionale Pari Opportunità UIL Basilicata. “Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”

Non dimenticare la violenza che si consuma nei luoghi di lavoro

Redazione 24 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 24 nocembre 2025 – “Il silenzio degli uomini è la voce della violenza.” È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e donne – a una riflessione collettiva e a un impegno concreto.

- Advertisement -
Ad image

Se è vero che sono le donne a subire la violenza,- si afferma in una nota del Coordinamento regionale Pari Opportunità Uil Basilicata – è altrettanto vero che sono gli uomini ad agirla. Non basta non essere violenti: anche il silenzio, il voltarsi dall’altra parte, significa rifiutarsi di fare la propria parte.
La violenza di genere è un fenomeno sociale e culturale che poggia su una concezione della donna ancora subordinata allo sguardo e al controllo maschile.
Per questo la UIL invita a un confronto che coinvolga anche gli uomini, rendendoli agenti di cambiamento.

Ma oggi, 25 novembre, non possiamo dimenticare un’altra forma di violenza: quella che si consuma nei luoghi di lavoro.
La UIL continua a portare avanti la campagna “Zero Morti sul Lavoro”, perché la sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto fondamentale e inviolabile. La tragica morte di Luana D’Orazio, giovane operaia di 22 anni nel distretto tessile di Prato, ha riportato al centro del dibattito la necessità di prevenzione, formazione e controlli rigorosi. Ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta per la società: per questo chiediamo norme più severe, investimenti in sicurezza e una cultura che metta la vita prima del profitto

Siamo tutte madri, sorelle, compagne di lavoro di Luana. Oggi una volta di più! A distanza di quattro anni dalla sua morte, la giustizia non ha ancora individuato responsabilità chiare. Condanne lievi, pene sospese, assoluzioni: tutto questo lascia esterrefatti. Violenza di genere e morti sul lavoro hanno una radice comune: l’indifferenza.

Due battaglie diverse, ma unite da un principio comune: la vita e la dignità delle persone non sono negoziabili. Solo attraverso consapevolezza, prevenzione e azioni concrete possiamo costruire un futuro più sicuro e giusto per tutti

Rompere il silenzio – conclude la nota – significa assumersi responsabilità, agire, cambiare. Perché il silenzio, in ogni sua forma, è complicità. Basta silenzi. Basta violenza. Basta morti di lavoro. È tempo di responsabilità, giustizia e cambiamento.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Redazione 24 Novembre 2025 24 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea
Successivo Basilicata: Bcc sulle compensazioni ambientali poca trasparenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?