Lunedì 24 novembre 2025 – In occasione della Giornata nazionale degli alberi, l’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera ha voluto organizzare, insieme ai docenti, una grande festa che ha coinvolto, con attività di continuità tra gli ordini (infanzia, Primaria, I grado), le sezioni di 5 anni dei plessi Lazazzera e San Giovanni, le classi quinte dei plessi Lucrezio, Moro e Nitti e le nove classi prime della scuola di primo grado.
Nei plessi, che per l’occasione si sono tinti di verde, varie le attività di sensibilizzazione, lavori creativi, con laboratori di preparazione alla giornata, piantumazione di nuovi alberi. Gli alunni e le alunne, hanno adottato, inoltre, un Passaporto che consente di essere le giovani sentinelle dell’ambiente circostante, a scuola come in famiglia.
Hanno portato i loro saluti, nel momento conclusivo dell’iniziativa itinerante, il Vice Sindaco del Comune di Matera, Assessore Rocco Buccico, per gli agronomi del Comune di Matera il dott. Basile, Anna Lanza promotrice e curatrice della giornata per Egrib e la Dirigente Scolastica Caterina Policaro.
Hanno partecipato, inoltre, il responsabile della comunicazione azienda Cosp Tecno Service, Andrea Ferrari, la responsabile della comunicazione Erica Gabriele De Dominicis.
“Grazie a un protocollo sottoscritto con Egrib – dichiara la Dirigente Scolastica Caterina Policaro – prosegue quale arricchimento dell’Offerta Formativa della nostra scuola, la collaborazione per la promozione e la divulgazione di iniziative di educazione allo sviluppo sostenibile e ambientale. Una collaborazione che, a partire da Egrib, ha coinvolto oltre 400 alunni e alunne nei sei plessi della Pascoli, e ha visto una bella sinergia istituzionale.
Doveroso ringraziare la Cosp Tecno Service fornire le compostiere nei plessi con le quali attivare il progetto compostaggio domestico, e l’azienda Gallo Rosso della famiglia Di Cuia di Montescaglioso donare lombrichi e compost maturo. Ringraziamo sentitamente il Comune di Matera e i suoi agronomi per aver donato gli alberi che sono stati piantati negli spazi verdi che compongono le pertinenze di ogni plesso.
Infine – conclude la Dirigente Policaro – le studentesse e gli studenti del Turi-Morra (moda e sociosanitario per il giardino dei sogni arricchito dalla presenza della Regina degli alberi e Itas per la collaborazione alla piantumazione).”

