Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Cultura ed Eventi

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Tutti gli spettacoli in programma, dall 5 gennaio al 12 aprile 2026, nel Centro per la Creatività Cecilia di Tito

Redazione 21 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 21 novembre 2025 – L’Accademia Musicale Lucana festeggia 25 anni con una rassegna di emozioni e grandi artisti al Centro Cecilia di Tito (PZ). Si parte il prossimo 5 gennaio

- Advertisement -
Ad image

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2026, il Centro per la Creatività Cecilia di Tito (PZ) si trasforma in palcoscenico d’eccellenza per un viaggio musicale che parla al cuore e alla memoria, tra voci iconiche, omaggi poetici e suggestioni elettroniche.

Si parte alle ore 21 con un evento che incanta: i Neri per Caso portano in scena Natale per Caso, uno spettacolo vocale di altissimo livello che fonde armonie natalizie e successi senza tempo, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Segue il 31 gennaio (ore 21) il tributo intenso e fedele a Fabrizio De André con Sidùn, ensemble lucano che rilegge il cantautore genovese con passione e rispetto, tra nostalgia e poesia.

Il 21 febbraio (ore 21) è la volta di Rhodan, artista visionario che fonde acustica ed elettronica in una performance immersiva, tra visual art e paesaggi sonori che raccontano la rinascita.

Il 27 marzo (ore 21), la voce femminile di Alis Wall incontra l’eredità di Lucio Dalla in Immensamente Dalla, concerto-tributo diretto dal Maestro Francesco Fabrizio con la partecipazione dell’Experia Orchestra Filarmonica. Omaggio sensibile e contemporaneo, che affronta anche il tema dell’endometriosi, in linea con l’impegno civile dell’artista bolognese.

Gran finale il 12 aprile alle ore 19 con Note da Oscar, viaggio sinfonico tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, da John Williams a Hans Zimmer, interpretate dall’Experia Orchestra Filarmonica.

La direzione artistica della rassegna Suoni e Segni è a cura del Maestro Francesco Fabrizio, guida visionaria e sensibile dell’Accademia Musicale Lucana: punto di riferimento educativo e culturale per la città di Potenza ed un ampio territorio, attraverso un metodo didattico che pone ogni allievo al centro del percorso formativo e ne accresce lo sviluppo anche da un punto di vista umano.

Biglietti disponibili su Ticketone.it, anche in formula mini abbonamento. Info sul sito accml.it e social Accademia Musicale Lucana

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza

Redazione 21 Novembre 2025 21 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Successivo Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?