Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea, una rete per proteggere il mare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maratea, una rete per proteggere il mare
Ambiente e Territorio

Maratea, una rete per proteggere il mare

Assessore Mongiello: " Siamo vicini all’amministrazione comunale di Maratea per raggiungere l’obiettivo dell’Area marina protetta"

Redazione 20 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 20 novembre 2025 – Si è conclusa a Maratea nella prestigiosa cornice di Villa Nitti una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la collaborazione di Ispra, Mase, 6 Aree protette nazionali, il Parco del Cilento, le Regioni Basilicata e Campania e Federpesca.

- Advertisement -
Ad image

Un progetto che, negli ultimi anni, ha messo in campo azioni integrate di ricerca scientifica, divulgazione, informazione e governance per la tutela del patrimonio marino italiano.
La kermesse si è aperta con il convegno nazionale che ha visto la presenza di ricercatori, tecnici, amministratori e rappresentanti istituzionali, con i saluti istituzionali affidati a Cesare Albanese, Sindaco di Maratea; Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette Legambiente e Antonino Capuano, presidente di Farba e i pescatori di Maratea.

L’Ufficio Parchi della Regione Basilicata, partner attivo del progetto, con la dottoressa Antonella Logiurato ha illustrato i risultati raggiunti sul territorio: le attività si sono focalizzate sulle 8 Zone speciali di conservazione (Zsc) marino – costiere e sul grande Sito di interesse comunitario (Sic) offshore di oltre 30 mila ettari.
Grazie a un accordo con Arpab, coordinato dalla dottoressa Teresa Trabace (che ha relazionato sugli aspetti scientifici del mare di Maratea), è stato possibile calibrare con precisione gli interventi di tutela.
Accanto alla componente scientifica, c’è stato l’impegno nelle attività di comunicazione grazie all’accordo con Farbas, che ha coinvolto oltre 500 ragazze e ragazzi.

Il confronto scientifico è stato arricchito dagli interventi dei ricercatori Ispra Leonardo Tunesi, Gabriele Lamesa ed Enrico Scalchi, e per il Mase dal dirigente della Divisione biodiversità Maturani. Il professor Russo ha sottolineato l’importanza delle Aree marine protette nella tutela dei servizi ecosistemici.

Durante la tavola rotonda, moderata da Legambiente, le funzionarie tecniche delle Aree Protette hanno portato testimonianze significative sul ruolo delle comunità locali.
La Regione Basilicata ha infine illustrato i propri contributi grazie alla dirigente Carmela Bruno. Il focus comunicazione, curato da Farbas (con gli interventi del direttore generale Antonio Marra, di Giuseppe Ricciardi e del professor Biagio Limongi), ha visto la moderazione di Danny Grano.

Intervento dell’assessore Laura Mongiello

Le conclusioni sono stata affidate all’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, che ha sintetizzato gli impegni regionali: “Il titolo di questo convegno, ‘Fare rete protegge il mare’, è la sintesi perfetta del nostro impegno.
E i risultati dimostrano che la strategia di rete, a livello nazionale e interregionale, è la sola via percorribile.
Siamo vicini all’amministrazione comunale di Maratea per raggiungere l’obiettivo dell’Area marina protetta.
L’iter tecnico è concluso e ora attendiamo l’intesa dal Mase per l’istituzione definitiva. Un altro strumento importantissimo per il futuro di questo territorio è il Piano paesaggistico regionale”.

L’assessore ha poi concluso: “Un ringraziamento particolare va al consigliere regionale Mario Polese, che da anni, con atti concreti, ha creduto e stimolato con tenacia la realizzazione di questo obiettivo. L’Area marina protetta aggiunge e non toglie, ed è la leva decisiva per il definitivo salto di qualità di Maratea”.

La seconda giornata, coordinata dal vicepresidente Farbas Giacomo Carluccio, è stata dedicata all’incontro operativo con il presidente Imprese di pesca Maratea e altri stakeholder locali, includendo visite al paesaggio costiero e al porto, rafforzando il legame tra ricerca e marineria locale.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Redazione 20 Novembre 2025 20 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
Successivo Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?