Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Cronaca

La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi

Avuto colloquio personale con il detenuto Anan Yaeesh, alla presenza della Direttrice e della Polizia penitenziaria.

Redazione 20 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 20 novembre 2025 – “Ieri, 19 novembre, ho effettuato una visita ispettiva presso la Casa circondariale di massima sicurezza di Melfi. Parte della struttura risulta attualmente interessata da lavori di ristrutturazione, ma nel complesso, sia sul piano strutturale che su quello amministrativo e direzionale, non sono emerse criticità”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara la Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Tiziana Silletti.

“La Casa circondariale di Melfi – prosegue – pur operando in regime di massima sicurezza, si conferma una realtà in cui le persone detenute possono vivere in condizioni dignitose e conformi alle normative vigenti, svolgendo attività trattamentali, lavorative e formative che garantiscono un percorso di espiazione della pena rispettoso dei diritti umani.

Proprio chi vive il regime di massima sicurezza attraversa quotidianamente un’esperienza umana complessa, fatta di spazi limitati, tempi rigidi e possibilità ridotte. Tuttavia, dentro quelle regole stringenti continuano a vivere uomini — con fragilità, pensieri, desideri e storie che non si esauriscono nella condizione detentiva. Riconoscere questa dimensione significa ribadire che la dignità non viene mai meno, e che una società matura sa tenere insieme sicurezza e umanità, responsabilità e rispetto, pena e ascolto”.

“A tal proposito – sottolinea Silletti – comunico di aver avuto un colloquio personale con il detenuto Anan Yaeesh, alla presenza della Direttrice e della Polizia penitenziaria.
Il sig. Yaeesh ha potuto rappresentarmi direttamente le proprie esigenze, in particolare legate alla volontà di proseguire gli studi, e ha avuto modo di condividere ulteriori aspetti relativi alla sua esperienza personale e alla vita quotidiana all’interno dell’istituto.

Dalla verifica effettuata, le sue condizioni risultano assolutamente in linea con le normative previste per i detenuti sottoposti al regime AS2, e non ho riscontrato nel modo più assoluto strategie, modalità o pratiche punitive nei suoi confronti o nella gestione complessiva dell’istituto.
È invece emersa con chiarezza la presenza di un passaggio di informazioni non corretto, che ha generato percezioni distorte e comunicazioni esterne non aderenti alla realtà.
Ho concordato con la Direzione e con lo stesso Yaeesh che, da ora in avanti, vi sarà una comunicazione diretta, costante e trasparente, così da evitare qualunque forma di strumentalizzazione o diffusione di notizie non corrispondenti al vero”.

“Ribadisco la mia totale vigilanza non solo sul caso del sig. Anan Yaeesh ma su tutte le persone detenute presenti nelle strutture penitenziarie della Basilicata, nel pieno rispetto del mandato istituzionale che mi è stato affidato.

Ogni volto che incontro, ogni storia che ascolto, mi ricorda che il compito del Garante non è soltanto verificare, ma custodire l’umanità che resiste anche nei luoghi più difficili. Continuerò a farlo con impegno, trasparenza e presenza – conclude Silletti – perché la dignità non è un privilegio: è un diritto che va protetto sempre, soprattutto dove può essere più fragile”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore

Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  

Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga

Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile

Redazione 20 Novembre 2025 20 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Successivo Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
Irccs Crob: questionario online per la Giornata della Trasparenza 2025
Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”
Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma
Il 28 novembre sciopero generale dei giornalisti italiani
Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?