Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
Cultura ed Eventi

“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza

Evento organizzato dall'Unione cronisti lucani - Gruppo di specializzazione dell’Associazione della Stampa di Basilicata - in stretta sinergia con la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Rossana Mignoli

Redazione 20 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 20 novembre 2025 -” “Fare rete per la prevenzione e il contrasto al disagio e alla criminalità minorile“-
E’ questo il messaggio lanciato da Potenza nella Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione del convegno “Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, primo evento pubblico promosso, in stretta sinergia con la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Rossana Mignoli, dall’Unione cronisti lucani – Gruppo di specializzazione dell’Associazione della Stampa di Basilicata, recentemente costituito con l’elezione del direttivo – con il prezioso supporto dell’Ordine degli avvocati di Potenza, dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

A moderare i lavori il presidente dell’Unione cronisti lucani, Fabrizio Di Vito che ha ribadito l’importanza di promuovere un approccio sinergico tra istituzioni, forze dell’ordine, avvocati, psicologi, scuola, famiglie e giornalisti per analizzare in ogni dettaglio, senza tralasciare le ricadute sul tessuto sociale, il fenomeno della criminalità minorile.
Preciso riferimento – ha affermato Di Vito – anche alla funzione sociale dei mezzi di informazione che devono garantire la massima tutela dei minori (autori o vittime di reati) ma allo stesso tempo informare con serietà e responsabilità la comunità sul preoccupante incremento di fenomeni come l’abuso di alcol o sostanze stupefacenti e sempre più diffusi episodi di bullismo, cyberbullismo e pedopornografia virtuale, una delle ultime frontiere dell’uso distorto dell’intelligenza artificiale.

Temi sui quali si sono concentrati anche il presidente di Assostampa Basilicata, Angelo Oliveto che nel suo intervento ha ribadito l’importanza di garantire un’informazione di qualità che deve necessariamente passare da adeguate tutele, sotto ogni punto di vista, per i giornalisti; il vicepresidente dell’Unione cronisti lucani, Alessandro Boccia; il tesoriere dell’Unione cronisti nonché responsabile dell’Ansa Basilicata, Francesco Loscalzo; e il giornalista del quotidiano “La Verità” e del settimanale “Panorama”, Fabio Amendolara (coordinatore per la provincia di Potenza dell’Unione cronisti lucani).

Nella sua relazione il procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Potenza, Anna Gloria Piccininni, ha evidenziato come siano diversi i reati in aumento nella nostra regione, ma ribadito la necessità di andare oltre i numeri e interrogarsi, ciascuno secondo il proprio ruolo e la propria responsabilità, sui modelli che prevalgono nella nostra società e sulla mancanza di punti di riferimento per i più giovani.

Al tavolo dei relatori hanno preso parte anche il criminologo Antonio Calabrese che ha analizzato anche i fattori di rischio relativi alla devianza e alla criminalità minorile, la dott.ssa Antonella Magno (Psicologa e Psicoterapeuta e consigliera dell’Ordine degli psicologi della Basilicata) che si è concentrata sul fenomeno delle dipendenze e sull’uso sempre più diffuso tra i più giovani di nuove sostanze stupefacenti e di psicofarmaci senza prescrizione medica e l’avvocato del foro di Potenza, Daniele De Angelis che ha illustrato tutte le novità normative introdotte dal cosiddetto “Decreto Caivano”.

Tanti i rappresentanti istituzionali che hanno preso parte all’evento, dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro ai vertici provinciali delle forze dell’ordine nell’ambito di una giornata che vuole essere da apripista per future sinergie su un tema che riguarda l’intera comunità lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”

Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Redazione 20 Novembre 2025 20 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Successivo Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maratea, una rete per proteggere il mare
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?