Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Senza categoria

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Redazione 19 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Potenza hanno eseguito, presso alcune aziende ed esercizi commerciali di Avigliano, Rionero in Vulture, Lauria, Lagonegro, Sant’Arcangelo e Rivello, una serie di controlli finalizzati al contrasto all’illecita commercializzazione di prodotti potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

- Advertisement -
Ad image

Gli interventi, eseguiti dai Finanzieri del Gruppo di Potenza, delle Compagnie di Rionero in Vulture e di Lauria e delle Tenenze di Viggiano e di Maratea, hanno permesso di individuare e di sottoporre a sequestro oltre 22.800 prodotti “non sicuri”.

Tra questi, articoli per l’illuminazione non conformi ai prescritti requisiti di sicurezza, prodotti tessili sprovvisti delle informazioni previste dalla normativa di settore e accessori di vario genere privi delle informazioni e delle avvertenze d’uso previste dal “Codice del Consumo”. Tale provvedimento normativo stabilisce che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, debbano riportare le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione.

Al termine dei controlli i Finanzieri hanno segnalato alla competente Autorità amministrativa gli 8 titolari delle rivendite ispezionate.

L’attenzione delle Fiamme Gialle potentine è ora focalizzata sulla ricostruzione dell’intera “filiera illecita”, per l’individuazione dei canali di approvvigionamento delle merci e dei centri di distribuzione all’ingrosso e per la segnalazione alla competente Autorità amministrativa degli altri soggetti responsabili. 

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, nel quale gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di leale concorrenza.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Redazione 19 Novembre 2025 19 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Successivo Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?