Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PAC 2025: Nuovo successo per la Provincia di Potenza con l’opera “Odyssey”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > PAC 2025: Nuovo successo per la Provincia di Potenza con l’opera “Odyssey”
Cultura ed Eventi

PAC 2025: Nuovo successo per la Provincia di Potenza con l’opera “Odyssey”

Redazione 18 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 18 novembre 2025 – La Provincia di Potenza continua a distinguersi nel panorama artistico nazionale.
Dopo il successo dell’opera Kant Can’t di Rä di Martino, realizzata grazie al PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Ente si è aggiudicato anche il PAC 2025 con l’opera Odissey dell’artista G. Olmo Stuppia (foto di copertina).

- Advertisement -
Ad image

Il progetto si è classificato all’ottavo posto su 20 a livello nazionale, ottenendo un finanziamento pari a 110.000 euro.

Proprio il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, che si prepara ad accogliere questo percorso multisensoriale, ha ospitato un incontro al quale hanno preso parte il Presidente Christian Giordano, il Responsabile del Polo della Cultura di Potenza, Vincenzo Mitro, la Dott.ssa Anna Grazia Pistone, l’artista G. Olmo Stuppia, il curatore Leonardo Ruvolo e la project manager Camilla Ghiggi.

“Odyssey” si configura come un’installazione composta da quattro elementi distinti: il film Sposare la Notte V, la scultura tessile ambientale Katasterismòs, cinque fotografie analogiche in teca e la scultura Désolé. Un lavoro articolato destinato a dialogare con il ricco patrimonio del museo, creando un ponte storia e contemporaneità.

Biografia, archeologia e mitologia si fondono nel percorso che inizierà nella prossima primavera e che prevederà, oltre all’esposizione, una serie di attività di valorizzazione che mirano a rendere l’esperienza sensoriale e partecipativa. Il programma include, infatti, un talk inaugurale con la proiezione integrale della serie filmica, tre workshop per le scuole secondarie del territorio focalizzati sui temi della memoria migrante, dell’identità fluida e dell’archeologia del contemporaneo, e una pubblicazione critica edita da Quodlibet.

“Un successo che, per il secondo consecutivo, ci riempie di orgoglio confermando il lavoro che la Provincia di Potenza sta portando avanti – ha dichiarato il Presidente, Christian Giordano – Il nostro obiettivo è quello di rendere il Museo un polo dinamico e attrattivo, capace di stimolare la riflessione e la partecipazione delle comunità locali e scolastiche.
Lo abbiamo fatto con esposizioni uniche e coinvolgenti e continueremo a farlo con questo progetto che siamo onorati di ospitare nei nostri spazi. Un viaggio che ci permetterà di avvicinare un pubblico sempre più vasto affrontando un tema che ci riguarda da vicino: l’emigrazione.
Questi risultati, uniti ad altri traguardi virtuosi raggiunti dall’Ente, dimostrano come le Province, nonostante le difficoltà, continuano a essere motori essenziali per la crescita del territorio.”

Potrebbe interessarti anche:

Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza

VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata

A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”

Redazione 18 Novembre 2025 18 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore
Successivo Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale
Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi
Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura
Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore
Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?