Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
Cultura ed Eventi

Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata

Eletto dall’Assemblea regionale alla presenza di Francesca Rispoli, copresidente, e Simona Perilli, direttrice

Redazione 17 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 17 novembre 2025 – È Rosario Gigliotti (foto di copertina) il nuovo referente regionale di Libera Basilicata.
L’elezione è avvenuta sabato 15 novembre durante l’Assemblea regionale ospitata al Polo Bibliotecario, alla presenza dei presidi, delle associazioni della rete territoriale e dei vertici nazionali di Libera: la copresidente Francesca Rispoli e la direttrice Simona Perilli.

- Advertisement -
Ad image
L’intervento all’assemblea di Francesca Rispoli, copresidente di Libera

Nel suo intervento, Gigliotti ha tracciato una lettura lucida e severa della realtà lucana, segnata da infiltrazioni criminali, illegalità diffuse e diritti compressi, ma anche animata da storie di resistenza civile che chiedono di essere ascoltate.

“Viviamo in una Basilicata attraversata da operazioni antidroga che coinvolgono giovanissimi, da inchieste come Affidopoli che mostrano un sistema di affidamenti imbarazzante, da un impoverimento etico che alimenta silenzi e dipendenze.
Per reagire serve coltivare una ‘rivolta’ capace di trasformare l’io in noi, rompendo la democrazia drogata da ricatti lavorativi e rendite” ha detto il nuovo referente nel suo intervento.
”Dobbiamo ricordare – continua – le storie di chi ha subito ingiustizie – da Luca Orioli e Marirosa Andreotta a Elisa Claps;dai braccianti sfruttati ai migranti morti nel silenzio, fino a Gianluca Griffa, isolato per aver scelto la coscienza – perché queste ferite ci dicono da che parte stare.

La sottrazione quotidiana di diritti restringe la democrazia e allarga lo spazio dello sfruttamento: per questo dobbiamo far entrare queste voci nelle nostre coscienze e costruire comunità di resistenze, non di connivenze.
Occorre uscire dai recinti, creare nuove lenti per guardare oltre, perché le mafie sono internazionali e internazionale deve essere anche il nostro orizzonte di giustizia. Libera è questo: una comunità che sperimenta, studia, agisce. Essere Libera in Basilicata significa rendere possibile, insieme, un futuro diverso.”

Gigliotti ha richiamato la necessità di rafforzare la rete territoriale, aprirsi a nuovi linguaggi e coinvolgere le giovani generazioni, comprese quelle che dalla regione sono partite ma che continuano a sentirla propria.

Ha ricordato come la memoria delle vittime innocenti di mafie, ingiustizie e sfruttamento rappresenti una bussola per orientare le scelte civiche e politiche del presente. Una memoria che non deve trasformarsi in commemorazione passiva, ma diventare motore di impegno.

Nella conclusione, il nuovo referente ha richiamato il ruolo internazionale assunto negli anni da Libera: un orizzonte che supera i confini regionali per confrontarsi con fenomeni criminali globali, conflitti e ingiustizie transnazionali.

La sua elezione apre ora una nuova fase per Libera ”in” Basilicata, chiamata a rafforzare le proprie resistenze in un contesto in cui “la lotta non può esistere senza un sogno e senza un orizzonte verso cui tendere”.

Potrebbe interessarti anche:

A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Redazione 17 Novembre 2025 17 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”
Successivo Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano
Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera
Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps
Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati
A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”
Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?