Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps
Attualità

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Vice Presidente Pepe: "Con quest’opera, lo Stato dimostra che c'è ed è presente nel sostegno alla fragilità"

Redazione 17 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 17 novenbre 2025 – “Con quest’opera, lo Stato dimostra che c’è ed è presente nel sostegno alla fragilità. Il territorio dove nasce questa struttura non deve più disperare. Voi promotori di questa realtà regalate alla politica una ragione per non stancarsi e non arrendersi”.

- Advertisement -
Ad image

Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova Casa rifugio e del Centro antiviolenza dedicati a Elisa Claps, realizzati a Palazzo San Gervasio all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata, grazie al lavoro congiunto del Comune, dell’associazione Differenza Donna e con il sostegno di Enel Cuore, nell’ambito del progetto “Attive” di Casa Netural di Matera e con gli arredi donati da Ikea.

La struttura sarà destinata all’accoglienza protetta e al supporto delle donne vittime di violenza, configurandosi come presidio stabile di tutela, ascolto e accompagnamento nel percorso di ricostruzione personale e autonomia. Un luogo sicuro, radicato nel territorio, che trasforma un bene sottratto all’illegalità in un avamposto di protezione e legalità.

All’iniziativa hanno preso parte rappresentanti istituzionali, sindaci del territorio, forze armate e forze dell’ordine, insieme ai referenti del mondo associativo e della società civile.
Presenti anche Gildo Claps, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e la sottosegretaria all’Interno, Wanda Ferro.

L’assesore Pepe durante l’intervento

Nel suo intervento, Pepe ha aggiunto una riflessione sul valore simbolico e operativo dell’infrastruttura inaugurata: “Questa casa rifugio non è solo un edificio ristrutturato, ma un messaggio politico e umano potentissimo.
È la dimostrazione che la Basilicata sa reagire, sa unire le forze migliori e sa trasformare il dolore in responsabilità.
Ringrazio le forze dell’ordine per il loro esempio e la loro presenza costante: senza il loro impegno quotidiano, spesso silenzioso, non potremmo garantire percorsi di protezione credibili.
Questa struttura ci ricorda che la lotta alla violenza di genere non è un tema marginale, ma un dovere dello Stato, della politica e di ogni comunità”.

“Da alcuni interventi – ha concluso Pepe – abbiamo ascoltato anche episodi indicibili di malagiustizia: ecco, colgo l’occasione per dire che quando la politica prova a riformare qualcosa per migliorarla, quando prova a riempire qualche ‘polmone’ dello stato di libertà, democrazia, indipendenza ed efficienza, non si gridi allo scandalo, ma si riponga tutta la fiducia. È il modo migliore per rendere un nobile servizio alla gente ed uno strumento essenziale alle forze dell’ordine”.

Foto di copertina: struttura inaugurata a Palazzo San Gervasio

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Redazione 17 Novembre 2025 17 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati
Successivo Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano
Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera
Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati
Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
A Potenza, il 19 novembre, presentazione del libro di Paolo Curcio “L’ultima transumanza”
Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?