Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Cultura ed Eventi

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

Redazione 16 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 16 novembre 2025 – Oggi, 16 novembre alle ore 16:00 nella sede della Mensa della Fraternità don Giovanni Mele, in Via Cererie, 65 a Matera, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenterà l’evento “La bellezza è il superfluo necessario”.

- Advertisement -
Ad image

“[…] I poveri non sono un diversivo per la Chiesa, bensì i fratelli e le sorelle più amati, perché ognuno di loro, con la sua esistenza e anche con le parole e la sapienza di cui è portatore, provoca a toccare con mano la verità del Vangelo. Perciò la Giornata Mondiale dei Poveri intende ricordare alle nostre comunità che i poveri sono al centro dell’intera opera pastorale. Non solo del suo aspetto caritativo, ma ugualmente di ciò che la Chiesa celebra e annuncia. Dio ha assunto la loro povertà per renderci ricchi attraverso le loro voci, le loro storie, i loro volti. Tutte le forme di povertà, nessuna esclusa, sono una chiamata a vivere con concretezza il Vangelo e a offrire segni efficaci di speranza.

[…] Promuovendo il bene comune, la nostra responsabilità sociale trae fondamento dal gesto creatore di Dio, che dà a tutti i beni della terra: come questi, così anche i frutti del lavoro dell’uomo devono essere equamente accessibili. Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità. 

[…] Auspico dunque che quest’Anno Giubilare possa incentivare lo sviluppo di politiche di contrasto alle antiche e nuove forme di povertà, oltre a nuove iniziative di sostegno e aiuto ai più poveri tra i poveri. Lavoro, istruzione, casa, salute sono le condizioni di una sicurezza che non si affermerà mai con le armi.”

(dal Messaggio di Papa Leone per la IX GMP)

Nell’alveo dell’invito di Papa Leone e in considerazione del progetto che la Caritas di Matera sta realizzando nell’ambito della POVERTA’ SANITARIA, l’evento intende riflettere sul rapporto tra SALUTE E CULTURA.

Papa Francesco in occasione dell’incontro promosso per il 50° ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELLA COLLEZIONE D’ARTE MODERNA DEI MUSEI VATICANI, così si rivolse agli artisti: «Anche i poveri hanno bisogno della bellezza».

Recenti studi scientifici dimostrano che la cultura non solo arricchisce la società, ma contribuisce anche al benessere fisico e mentale, riducendo la pressione sui servizi sanitari. Lo studio quantifica i benefici economici dell’impegno culturale, sulla spesa sanitaria pubblica, evidenziando lo stretto legame tra salute e cultura.

Fare esperienze di bellezza, nella percezione comune è superfluo rispetto ad un piatto caldo, ma la bellezza è in realtà il SUPERFLUO NECESSARIO perché è un’esperienza che rompe la monotonia del tempo e fa vibrare tutto l’uomo, tanto la sua dimensione corporea e sensibile, quanto quella razionale e spirituale. È uno strumento di emancipazione e autodeterminazione per i poveri per poter uscire dalla loro condizione.

Come segno verso i poveri e per dare concretezza al rapporto salute e cultura, si acquisteranno delle card cultura per dare la possibilità alle persone che vivono in povertà di esperire momenti di cultura: Libri, Cinema,  Concerti, Visite a musei.

Le famiglie saranno individuate con il supporto delle Caritas Parrocchiali.

Durante l’evento saranno eseguiti dei brani tratti dallo spettacolo musicale “Si alla vita, sui sentieri della Speranza” a cura di Angela Girardi e il suo coro “Vissi d’arte”.

Di seguito il programma dell’evento:

h 16:00 Accoglienza

h 16:15 Introduzione don Angelo Tataranni – Direttore

h 16:30 Video messaggio di Sua Ecc. Mons. Benoni Ambarus – Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Saluti don Angelo Gioia – Vicario generale Arcidiocesi di Matera-Irsina

h 16:45 “La bellezza è il superfluo necessario” –

Convegno sul rapporto tra benessere, salute ed esperienze culturali

Intervengono:

dott.ssa Tea Zeppola – Medico Oncologia Medica Campus Bio-Medico Roma

dott.ssa Carmela Serio – Psicologa

dott.sse Teresa Bengiovanni e Lucia D’Ambrosio – ASM Matera

dott.ssa Caterina Rotondaro – Comune di Matera

h 18:00 Conclusioni don Angelo Gioia – Vicario generale Arcidiocesi di Matera-Irsina

Modera dott.ssa Rosa Cipriani – Medico di Medicina Generale

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Redazione 16 Novembre 2025 16 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Successivo Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?