Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Simonetti: "Adesso la Regione recuperi il sito e attui il progetto "Cittadella dell'ambiente"

Redazione 15 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 15 novembre 2025 – Il Comune di Maratea, a distanza di 18 anni dall’inizio della gestione della liquidazione coatta dell’ex Pamafi di Castrocucco,ha ordinato la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi presenti nel sito.

- Advertisement -
Ad image

Dai documenti della Regione, proprietaria dell’area, risultavano stoccati oltre 8000 metri quadrati di rifiuti.
Si tratta quindi – denuncia Pietro Simonettidel Cseres – della piu  grande discarica del Basso tirreno a qualche centinaia di metri dalla spiaggia di Castrocucco.

uno degli incendi verificatisi nell’area dell’ex Pamafi

Per giungere  all’esito attuale sono occorsi anni di segnalazioni e denunce alle Autorità’ preposte, agli Enti interessati, al Ministero che nominato i liquidatori.

La Regione nel 2018 candidò un progetto di bonifica e recupero del sito denominato “Cittadella dell’ambiente”, assieme ala localizzazione di un Centro alta formazione per operatori dell’accoglienza presso Villa Nitti.

Il progetto sostenuto dal Comune,dall’Alsia e da Unibas fu approvato e finanziato.

Tuttavia fu bloccato dalla occupazione da parte di privati di terreni,capannoni e case dell’ex azienda florovivaistica. 

Si tratta ora di attuare l’ordinanza del Comune, documentata dalle strutture che hanno effettuato le verifiche di rito,che ringraziamo,e operare per il riuso.

Un particolare ringraziamento – conclude Simonetti – va ai mezzi di comunicazione  che hanno sostenuto sempre la lotta per la bonifica ed il recupero produttivo della azienda.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Redazione 15 Novembre 2025 15 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Successivo Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?