Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera “Hack for Play”: il secondo giorno tra creatività, sviluppo e voci da tutta Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera “Hack for Play”: il secondo giorno tra creatività, sviluppo e voci da tutta Italia
Cultura ed Eventi

Matera “Hack for Play”: il secondo giorno tra creatività, sviluppo e voci da tutta Italia

Redazione 14 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 14 ottobre 2025 – La maratona creativa del “Matera Hack For Play” è nel pieno del suo svolgimento.
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per dare forma alle loro visioni videoludiche, ispirate dal suggestivo tema “Pietra e Acqua, Luce e Ombra, Tradizione e Futuro”.

- Advertisement -
Ad image

L’energia è palpabile: i corridoi della CTE risuonano del clic di mouse, delle discussioni animate e del concentrato silenzio di chi sta programmando o disegnando. La game jam di 48 ore, promossa dal Comune di Matera e dalla CTE, con partner cruciali come Lucana Film Commission e Bologna Game Farm, ha richiamato l’attenzione di talenti da ogni angolo d’Italia.

Questa creatività si traduce in un profondo lavoro di ricerca che va ben oltre l’architettura dei Sassi. Molti partecipanti, arrivati da città come Milano, Bologna, Napoli e Roma, stanno vivendo la “Città dei Sassi” per la prima volta come una vera e propria tela creativa interattiva.

I team hanno voluto toccare con mano la quotidianità e hanno dialogato a fondo con gli abitanti, raccogliendo storie che partono dagli anni ’50 e attraversano le evoluzioni sociali. L’obiettivo è chiaro: raccontare la vera città e le sue tradizioni, dando risalto anche a elementi di cultura materiale e immateriale come singoli oggetti, mestieri, strumenti musicali (come la cupa-cupa o il fischietto) e peculiarità gastronomiche che rischiano di scomparire. Il videogioco, in questo senso, diventa uno strumento moderno per custodire e trasferire questa eredità, rendendo fruibile a chi arriva da fuori un patrimonio culturale e sociale profondo.

L’approccio dei team sfida la rigidità spesso associata ai progetti culturali. I giovani creativi sono convinti che il messaggio culturale non debba essere una mera nozione da leggere su un libro, ma un’esperienza interattiva che si vive in prima persona.

Per esempio, un team sta realizzando un prototipo in cui il giocatore agisce come aiutante di un curatore, andando in giro per Matera a scattare foto. Il gameplay si basa sull’interazione diretta con gli abitanti per scoprire storie e segreti, unendo il divertimento alla missione di realizzare lo scatto migliore per valorizzare la città.

Con la scadenza delle 48 ore che incombe, i team sono nello sprint finale di sviluppo e testing. L’iniziativa conferma con forza il ruolo della CTE Matera e dei suoi partner nel connettere innovazione digitale, storie locali e valorizzazione del territorio.

L’attesa è alta per l’annuncio dei vincitori del Premio Principale e del Premio Speciale Lucana Film Commission, attesi per oggi 14 Novembre, durante l’evento di chiusura.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione 14 Novembre 2025 14 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa
Successivo “In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?