Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa
Politica

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Redazione 14 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 14 novembre 2025 – A Roma la Segretaria del Pd, assieme alle figlie di Enrico Berlinguer, ha festeggiato  il recupero della Sezione di Ponte Miglio che fu del Pci. 
Una buona cosa in questa fase difficile.

- Advertisement -
Ad image

“Anche  in Basilicata – afferma Pietro Simonetti del Cseres – si dovrebbe osare, complessivamente come centro sinistra allargato o meno, ma in particolare per il partito che e’ chiamato a rilanciare, qualcosa che ha che fare con ln colpo di reni su temi come il lavoro, le povertà, l’accoglienza dei migranti che ho avuto modo di segnalare. 

 Come diceva Luciano Lama, uno dei miei Maestri, la’ il futuro non aspetta”.

Qui pare che si voglia bloccare il tempo anche in politica per non fare ma per esserci.

Agire, osare, trovare sbocchi politici e sindacali appaiono termini e concetti scaduti da  tempo.

Invece immagino,visti i contributi dei tanti militanti emiliano-77 romagnoli venuti in Basilicata, ad iniziare dalla occupazione delle terre o reclusi perche antifascisti nel Centro penale di Marconia o esiliati nei Comuni, che farà delle cose utili non solo per Pd.

A parte le iniziative dopo ia strage dei migranti, in particolare per salvare i finanziamenti UE per i nuovi Centri di accoglienza stagionali, segnalo dopo la vicenda romana l’esigenza di recuperare la “Casa de Popolo” inopinatamente venduta, con destrezza, da alcuni di dirigenti della “Fondazione Basilicata Futura” ad un imprenditore gestore di una officina meccanica.

La struttura di Venosa, dove era presente una targa che ricordava il bracciate Rocco Girasole ucciso dalla polizia di Scelba, fu realizzata con una sottoscrizione che coinvolse anche i migranti lucani in Svizzera.
Si potrebbe ripetere l’esperienza. di PonteMilvio .Tocca al Pd lucano osare.
Tantissime persone – conclude Pietro Simonetti – sono in attesa di un cenno,di un segnale, di un fatto o piu’ fatti”.

Foto di copertina: riunione iscritti del Pd

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Potenza, ok dalla maggioranza in Regione su realizzazione piscina a Macchia Giocoli ma “il Sindaco si assumerà la totale responsabilità”

Redazione 14 Novembre 2025 14 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”
Successivo Matera “Hack for Play”: il secondo giorno tra creatività, sviluppo e voci da tutta Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?