Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza
Senza categoria

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Redazione 12 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 novembre 2025 -Ci scrive il signor Fabrizio Fiorini abitante a Potenza in via Rosica, 47, in pieno centro storico denunciando una situazione insostenibile più volte segnalata a chi di comperenza senza che nulla finora sia stato fatto per risolvere il problema.
Di seguito la lettera inviata a Ufficio Stampa Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

” Ho acquistato una casa in zona San Michele nel centro storico di Potenza nel 2013, non sapevo, però, – scrive il signor Fiorini – che vivere in questa zona fosse davvero impossibile, non solo per me, invalido al 47% causa embolia cerebrale, ma anche per coloro che abitano in zona.

Delinquenza, spaccio,  risse quotidiane notturne, bivacchi, musica ad alto volume, schiamazzi provocati dagli avventori ( ubriachi, gente extracomunitari e presunti spacciatori) in sosta davanti al locale e talvolta con l’ esplosione di petardi, zona ultimamente invasa da immigrati vecchi e nuovi.

Chiedo alle istituzioni, al Sindaco, se sia giusto che – denuncia il signor Fiorini – io, italiano e contribuente regolare dello Stato, debba rinunciare alla mia tranquillità  e dei miei cari, di fatto siamo dei “prigionieri” in casa nostra!

Aggiungo che assieme agli abitanti della zona ci siamo rivolti a diversi enti  ricevendo come risposta spallucce.
La risposta è sempre questa: perché le Istruzioni hanno una  tolleranza su una situazione denunciata da più di 5 anni? È un mio diritto – conclude il signor Fiorini – non avere sotto casa spacciatori, delinquenti e ubriachi!”

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Redazione 12 Novembre 2025 12 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026
Successivo Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper
Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026
Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi
Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria
Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?