Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Cultura ed Eventi

“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza

L'evento l'8 novembre alle 17,30

Redazione 7 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 novembre 2025 – Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l’Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro naturalmente la figura e l’eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini.
Non solo un momento celebrativo ma anche un’occasione di rilancio verso nuove prospettive formative e culturali.
L’iniziativa segna l’avvio dell’ampio percorso culturale “Pasoliniana 2025-2026”.

- Advertisement -
Ad image

Gli interventi saranno aperti dalla Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Tiziana Brindisi. Hanno assicurato la loro presenzaautorità civili, accademiche e istituzionali tra cui il Presidente Provincia di Potenza, Christian Giordano; l’Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico; la Dirigente U.S.R. Basilicata, dott.ssa Claudia Datena; il Prorettore UNIBAS., prof. Donato Verrastro e il Dirigente dell’Ufficio Tecnico della Provincia di Potenza Dott. Enrico Spera.

L’evento sarà l’occasione per la cerimonia di intitolazione dell’aula multidisciplinare a Rita Levi-Montalcini, alla presenza della Dott.ssa Piera Levi-Montalcini, nipote del Premio Nobel per la Medicina.

La serata poi proseguirà con un momento dedicato alla parola poetica, con la lettura di testi pasoliniani a cura della studentessa Sofia Esposito, e con un tavolo di approfondimento tematico con gli interventi del Dott. Marco Salvadori, Presidente Centro Studi Pier Paolo Pasolini – Casarsa della Delizia; la Prof.ssa Maura Locantore , segretaria del Centro studi Pasoliniana; il giornalista Paride Leporace, Rocco Spagnoletta e Manuel Tataranno, delle bands Musicamovella e Krikka Reggae, moderati dalla Prof.ssa Maria Tricarico.

Nell’ambito dell’iniziativa sarà inaugurata la nuova Aula Multidisciplinare, innovativo spazio didattico concepito per promuovere metodologie interattive, accrescere la qualità dei processi di apprendimento e favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Non poteva mancare la presenza attiva degli studenti del Liceo che saranno protagonisti di performance artistiche e interventi performativi. A chiudere la kermesse, l’esibizione di Musicamanovella , Krikka Reggae e DJ set Il Dangio.

Il Liceo “P. P. Pasolini” dunque, con “PASOLINIANA”, impegnato e proiettato nella promozione di una scuola attiva, aperta alla cultura e al territorio, capace di valorizzare l’eredità del passato e coniugarla con l’innovazione, la creatività e la partecipazione studentesca.

Potrebbe interessarti anche:

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

Redazione 7 Novembre 2025 7 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Successivo La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?