Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Cultura ed Eventi

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Redazione 7 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 novembre 2025 – La Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza, insediatasi ieri, 6 novembre, ha riconfermato lo studente Italo Marsico Presidente. All’insediamento, tenutosi nella Sala del Consiglio Provinciale di Potenza, hanno preso parte il Prefetto Campanaro, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Chiorazzo e il Presidente della Provincia Giordano a testimonianza del forte legame istituzionale consolidatosi nell’ultimo anno.

- Advertisement -
Ad image

Eletti anche il Segretario Generale, Francesco Sanchirico del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” e il Vicepresidente, Francesco Iacovino, studente del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, che sarà anche rappresentante dei gruppi minoritari in Consulta.

Con l’avvio del nuovo biennio nazionale delle Consulte, il mandato del Presidente Marsico proseguirà fino al 2027.
A lui sarà affidata anche la presidenza del Coordinamento Regionale delle Consulte Studentesche Lucane, ampliando così il raggio d’azione alle istanze della provincia di Matera e rafforzando il dialogo con le istituzioni regionali.

In qualità di rappresentante regionale degli studenti, Marsico entrerà a far parte dell’Ufficio di Coordinamento Nazionale delle consulte studentesche italiane, interfacciandosi direttamente con il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e con la Direzione Generale del Ministero per dare voce agli studenti lucani a livello nazionale.

La scelta della riconferma di Marsico – si afferma in una nota – rappresenta la chiara volontà della comunità studentesca provinciale di proseguire nel percorso avviato un anno fa.
Marsico, studente del Liceo Artistico Gropius di Potenza, ha infatti saputo consolidare una leadership fondata sull’istituzionalizzazione della Consulta e sul suo ruolo politico nel territorio.

Marsico figura come l’autore e principale promotore del Congedo didattico mestruale per le studentesse nella scuola secondaria. Tra i traguardi della Consulta studentesca si distingue infatti l’approvazione, presso il Liceo Gropius di Potenza, della misura in questione, rivolta alle studentesse affette da patologie legate al ciclo. La misura si è affermata come esempio virtuoso di tutela dei diritti e della parità di genere.

«Intendo continuare a lavorare affinché il diritto delle studentesse a congedarsi senza ostacoli sia riconosciuto in tutte le scuole», ha dichiarato Marsico.
Proprio per l’impegno in questo ambito, nel marzo 2025 ha ricevuto un attestato di merito per la promozione di nuove politiche di genere.

Una Consulta radicata nel tessuto politico-istituzionale
Nel corso dell’ultimo anno, la Consulta ha rafforzato la propria rilevanza sul piano sociale, politico e istituzionale, anche grazie a numerosi accordi e collaborazioni con le principali realtà del territorio.
Tra queste il Consorzio Universitario della Basilicata, l’UNICEF Basilicata e diverse associazioni, organizzazioni sindacali e imprenditoriali.
La presenza, durante l’insediamento, degli autorevoli rappresentanti del Governo e della Politica, conferma il valore acquisito dalla Consulta.

Non da ultimo, si fa presente il protocollo d’intesa, sottoscritto il 30 ottobre scorso, tra la Consulta e la Prefettura di Potenza. Questo genere di protocollo, senza precedenti in Italia, rende infatti i due organi partner tra di loro e favorisce l’attività della Consulta e il contrasto al disagio giovanile, tema principale dell’accordo.

L’attività politica
Fin dal suo primo insediamento, Marsico ha espresso l’intenzione di rendere la Consulta un soggetto politico attivo, ma apartitico, capace di rappresentare concretamente le esigenze degli studenti. Dopo la rielezione, ha ribadito l’impegno a proseguire sulla strada intrapresa, portando a termine i progetti avviati, sviluppandone di nuovi e consolidando il rapporto con le istituzioni.
In particolare, prosegue la collaborazione con le istituzioni regionali e in particolare con il Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo, con cui la Consulta sta lavorando alla definizione di un disegno di legge regionale rivolto agli studenti e alle studentesse della Basilicata.


Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza

Redazione 7 Novembre 2025 7 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Successivo Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?