Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Ambiente e Territorio

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

L’assessore Pepe: “Un tassello fondamentale della programmazione sulla mobilità regionale”

Redazione 7 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 novembre 2025 – Proseguono in provincia di Matera gli interventi di manutenzione programmata lungo la strada statale 7 “Appia” e su altre importanti arterie della rete viaria, per un investimento complessivo di circa 13,5 milioni di euro. Le attività, condotte da Anas in costante coordinamento con la Regione Basilicata, mirano a migliorare gli standard di sicurezza e la percorribilità della rete stradale lucana.

- Advertisement -
Ad image

“La mobilità del Materano è strategica per la Basilicata. Gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza rappresentano un tassello fondamentale della programmazione sulla viabilità regionale, con l’obiettivo di rendere più moderne, sicure e funzionali le nostre strade”.
Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

Anas comunica che sono in fase di completamento, nel rispetto dei tempi contrattuali, i lavori di nuova pavimentazione su tratti saltuari delle strade statali 407 “Basentana” (dal chilometro 66,5 al chilometro 92), SS 7 RACC (dal chilometro zero al chilometro 8,100), SS 99 “di Matera” (dal chilometro 10,420 al chilometro 16,610), SS 655 “Bradanica” (dal chilometro 132,065 al km 143,428) e sulla SS 7 “Appia” (dal chilometro 554,100 al chilometro 574,200 e dal chilometro 580,740 al chilometro 591,741), per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

Sull’Appia, le principali lavorazioni di nuova pavimentazione si concluderanno lunedì 10 novembre. Per ridurre al minimo i disagi alla circolazione, le attività di cantiere si svolgono a partire dalle ore 8.30, in modo da favorire gli spostamenti di pendolari e studenti, con la gestione del traffico affidata a personale su strada in alternativa al semaforo, per agevolare la circolazione.

Subito dopo, verrà avviata l’installazione delle nuove barriere di sicurezza lungo il tratto compreso tra il chilometro 554,100 e il chilometro 574,220, per un ulteriore investimento di oltre 2 milioni di euro.
Sono inoltre sostanzialmente ultimati – in anticipo rispetto al cronoprogramma, come segnala Anas – i lavori di risanamento del corpo stradale in tre punti interessati da precedenti fenomeni franosi (ai chilometri 567,500, 568,400 e 570,150), per un totale di 2,3 milioni di euro. In questa fase si sta procedendo alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontale.

Parallelamente, proseguono i lavori sul viadotto Basento della SS 7 RACC, dove è in corso un intervento di manutenzione programmata del valore complessivo di 7,1 milioni di euro. L’ultimazione dell’intero appalto è prevista entro l’estate 2026.

“Si tratta – conclude Pepe – di un investimento per la sicurezza e lo sviluppo del territorio. L’intesa con Anas rappresenta un modello di sinergia istituzionale che punta a riconfigurare una parte significativa della mobilità del Materano, rendendola più sicura, moderna e connessa alle reti viarie del Mezzogiorno”.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione 7 Novembre 2025 7 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
Successivo Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?