Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Cultura ed Eventi

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Organizzata dall'associazione "Francesco Saverio Nitti", è in programma l'8 novembre

Redazione 7 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 novembre 2025 – Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 nell’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” con il patrocinio del comune di Melfi e il contributo del Ristorante “Sole di Mezzanotte”.

- Advertisement -
Ad image

Il libro narra la storia della scienziata Filomena Nitti che, pur collaborando fianco a fianco con il marito Daniel Bovet (premio Nobel per la medicina nel 1957), rimase esclusa da questo prestigioso riconoscimento. Sui motivi di tale decisione, l’autrice cerca di dare qualche risposta e di rendere omaggio alla figura di una donna, legata alla Basilicata e a Melfi, per troppo tempo e colpevolmente trascurata.

Ne parleranno Carola Vai, giornalista e scrittrice, Maria Luisa Nitti, nipote di Filomena che ha contribuito con il suo racconto alla stesura del libro, ed Eva Bonitatibus, giornalista, che modererà l’incontro.

“La presentazione di questo libro – afferma il direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia– ci permette far conoscere la storia di Filomena Nitti, figlia dell’ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, donna impegnata, madre, scienziata che tentò di destreggiarsi, in un mondo di uomini, tra vari ruoli: scienza, famiglia, figli, politica.
E lo fece con la determinazione, l’intelligenza e la dignità che le erano proprie.
Una personalità che ha avuto un legame forte con Melfi non soltanto per relazioni familiari, ma anche per un impegno civile e culturale significativo che si materializzò con la realizzazione della biblioteca, dedicata al figlio Gian Paolo, e del centro culturale che porta il nome di suo padre”.

Potrebbe interessarti anche:

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza

Redazione 7 Novembre 2025 7 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?