Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Cultura ed Eventi

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

Redazione 6 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Trivigno celebra uno dei suoi figli più illustri. Il 7 novembre 2025, alle 17:00, verrà inaugurata in Via Mario Pagano 1 la mostra multimediale “Robert G. Vignola – La  straordinaria  storia   dell’emigrato  italiano  che  divenne  pioniere  e  regista  dimenticato  del  cinema  muto”.
Un progetto nato per dare nuova vita alla memoria di un artista che, partendo da un piccolo paese lucano, riuscì a diventare uno dei protagonisti della nascente industria cinematografica americana.

- Advertisement -
Ad image

Promossa dal GAL PerCorsi nell’ambito del programma PSR Basilicata 2014‑2020 e realizzata in collaborazione con Broxlab, la mostra invita il pubblico a rivivere l’epoca delle prime pellicole attraverso installazioni multimediali, materiali d’archivio e percorsi digitali che intrecciano arte, storia e innovazione.
Un esperimento di narrazione contemporanea che usa la tecnologia non come fine, ma come linguaggio per restituire emozione e conoscenza.
“La tecnologia può diventare un ponte fra passato e futuro”, spiega Francesco Perone, presidente di Broxlab. “Con questo progetto abbiamo voluto mostrare come l’intelligenza artificiale possa restituire valore e voce ai protagonisti del nostro patrimonio culturale. Robert Vignola torna a parlarci, e lo fa nel modo che conosceva meglio: con la forza delle immagini”.

“A Trivigno, l’iniziativa è accolta con orgoglio”, così il sindaco Marco Guarini. “Valorizzare ulteriormente  Vignola significa dare nuova consapevolezza alla nostra comunità. È un modo per far conoscere la nostra storia al mondo e per ricordare che anche dai piccoli centri possono nascere figure destinate a lasciare un segno nella cultura internazionale”.
Il progetto, sottolinea il primo cittadino, sarà anche un’occasione di rilancio turistico, creando connessioni tra cultura, economia e territorio.

Nel ringraziare la Regione Basilicata e i partner europei del FEASR, la presidente del GAL PerCorsi, Caterina Salvia, evidenzia come i contributi destinati allo sviluppo rurale abbiano permesso di trasformare un’idea culturale in un laboratorio di innovazione territoriale.

“È una storia tutta lucana – spiega Salvia – che mostra quanto la sinergia tra pubblico e privato possa dare frutti concreti. Abbiamo unito ricerca, memoria e creatività per parlare una lingua nuova, quella della Basilicata che guarda avanti”.

La mostra su Robert G. Vignola non è solo un omaggio a un regista dimenticato, ma un racconto corale sul sogno, sull’emigrazione e sul potere delle immagini. È la dimostrazione che la lente del cinema può restituire profondità anche alle radici più lontane, e che la memoria può essere innovazione, se raccontata con gli strumenti del presente.

L’inaugurazione si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 17:00 a Trivigno (Potenza), con ingresso libero. Un invito, per chi ama la cultura e il cinema, a riscoprire la storia di un lucano che trasformò il silenzio del muto in voce universale.

Potrebbe interessarti anche:

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione 6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?