Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Ambiente e Territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Redazione 6 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 6 novembre 2025 – A lanciare l’allarme con un post su Facebook è stato Basilicata SportAdventure.
Con dovizia di particolari, corredando il post con foto, ha denunciato quanto accaduto dopo la decisione di svuotare la diga Saetta che si trova nel comune di Pescopagano.

- Advertisement -
Ad image

“Nei giorni scorsi, nel territorio del Comune di Pescopagano (PZ), – si afferma nel post – si è verificato lo svuotamento della Diga Saetta, gestita dall’EIPLI – Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, nelle more della costituzione di una nuova società di gestione e affidata al Segretario Generale dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale, in qualità di Commissario straordinario di governo”.

Secondo Basilicata SportAdventure “l’intervento sarebbe stato effettuato senza un’adeguata valutazione preventiva dell’impatto ambientale, causando una drammatica moria di pesci e privando di risorse alimentari l’avifauna che da anni trovava nel bacino un habitat stabile e vitale”.

Le immagini raccolte mostrano un quadro sconcertante: il fondale prosciugato, migliaia di pesci morti, uccelli affamati e disorientati.

“Un patrimonio naturale compromesso – prosegue Basilicata SportAdventure – nel silenzio generale, con ripercussioni gravi e durature sull’equilibrio ecologico dell’intera area.

Le associazioni di tutela ambientale e faunistica sono invitate a esprimere con forza la loro voce di fronte a questo atto di grave negligenza, affinché simili scelte gestionali non si ripetano in futuro.

È necessario che vengano accertate le responsabilità di chi ha disposto o autorizzato l’operazione e garantita piena trasparenza sulle procedure seguite.

Si rivolge un appello urgente alle autorità competenti – Regione Basilicata, ARPA, Carabinieri Forestali e Prefettura di Potenza – affinché siano avviate verifiche immediate e adottati provvedimenti concreti per la tutela dell’ambiente e della fauna del territorio.

La Diga Saetta – si precisa – non è solo un’infrastruttura idrica: è un ecosistema prezioso, parte integrante del patrimonio naturale della Basilicata.

Non possiamo più tollerare che l’incuria e la cattiva gestione cancellino anni di equilibrio e biodiversità”.

Di seguito il video-denuncia di Gabriele Lotano di Basilicata SportAdventure

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione 6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Successivo A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?