Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Senza categoria

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione 6 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 6 novembre 2025 – “Dopo anni di annunci, moratorie e promesse di pianificazione, la Basilicata torna a essere terra di conquista.
Con l’annullamento del PITESAI – il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee – e la riapertura dei procedimenti per nuove concessioni e permessi di ricerca, il governo ha rimesso in moto la corsa al petrolio. Ma, ancora una volta, i lucani restano spettatori e vittime di un modello che non produce sviluppo”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano le consigliere regionali del M5s, Alessia Araneo e Viviana Verri, che aggiungono:

Alessia Araneo, Viviana Verri

“Nel Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse 2025 si legge che in Basilicata risultano sei concessioni di coltivazione attive e quattro nuovi permessi di ricerca in fase istruttoria.
In totale, quasi duemila chilometri quadrati di territorio – tra Val d’Agri, Sauro, Materano e Alto Bradano – sono interessati da attività di estrazione o da nuove esplorazioni. Una mappa che somiglia a quella di vent’anni fa, come se nel frattempo nulla fosse cambiato. Eppure, dopo trent’anni di petrolio, la Basilicata non è più ricca né più sviluppata. Le lucane e  lucani, infatti,  non sembrano aver  beneficiato in modo concreto della presenza delle multinazionali dell’energia.

“Nel frattempo – proseguono le esponenti del M5s – il governo e la Regione continuano a presentare il cosiddetto bonus gas come una conquista, ma noi lo consideriamo per quello che è: una mancetta temporanea, utile solo a tacitare il malcontento.
Un contributo che riduce una bolletta, ma non cambia la vita dei cittadini, non crea lavoro stabile, non genera ricchezza diffusa, non costruisce futuro. Bene implementare misure di sostegno al reddito per chi ha bisogno (aspetto ignorato dal bonus gas), ma non è sufficiente a far dimenticare il nodo vero, che è l’assenza di sviluppo strutturale e organico della Regione”. 

“Sappiamo bene che – sottolineano – l’Italia ha bisogno di garantire il proprio fabbisogno energetico, soprattutto in un momento in cui gran parte del gas lo importiamo  dall’estero, ma non possiamo accettare che, ancora una volta, questo avvenga a spese della Basilicata.
Non possiamo essere la regione che produce energia per tutto il Paese e continua a essere la più povera d’Italia, con una densità di popolazione pari a un quartiere di Napoli e con indicatori socio-economici tra i peggiori”.

“Chiediamo un nuovo patto energetico per la Basilicata, che metta al centro trasparenza e partecipazione dei territori. Vogliamo che le risorse del sottosuolo, acqua compresa, insieme a sole e vento, diventino davvero uno strumento di crescita, non di sfruttamento.
La transizione energetica non può essere ridotta ad uno slogan: deve essere il risultato di una strategia che unisca sicurezza nazionale, giustizia sociale e sostenibilità ambientale. La Basilicata – concludono Araneo e Verri – può e deve crescere puntando su ambiente, turismo, agricoltura di qualità e innovazione, non continuando a scambiare pozzi con promesse”.

Potrebbe interessarti anche:

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Redazione 6 Novembre 2025 6 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Successivo Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?