Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione 5 Novembre 2025
Condividi
Condividi

A seguito della persistente situazione di deficit idrico che sta interessando tutte le fonti di alimentazione utilizzate da Acquedotto Lucano si è reso necessario adottare misure straordinarie di gestione della risorsa idrica.

- Advertisement -
Ad image

La situazione attuale

Dal 20 ottobre scorso, Acquedotto Pugliese ha ridotto di 60 litri al secondo le forniture idriche che interessano AL. Nonostante le minori portate disponibili, Acquedotto Lucano – grazie ad un impegno straordinario del personale tecnico e operativo, è riuscito, in queste settimane,  a garantire la regolarità del servizioattraverso interventi mirati ed efficaci:

  • Ottimizzazione delle riserve idriche presenti nei serbatoi di distribuzione;
  • Riduzione significativa delle perdite di rete, attraverso un monitoraggio capillare delle infrastrutture;
  • Gestione attenta e dinamica dei flussi idrici, per massimizzare l’efficienza del sistema.

Tuttavia, il protrarsi della siccità e l’assenza di precipitazioni significative rendono indispensabili ulteriori misure per preservare la risorsa e assicurare la continuità del servizio nelle prossime settimane.

Le misure adottate

Acquedotto Lucano, pertanto, ha predisposto, comunicandolo nel corso dell’incontro odierno avuto con i Sindaci, un piano di interruzioni programmate esclusivamente durante le ore notturne, calibrate per ridurre al minimo i disagi e per consentire il recupero dei livelli dei serbatoi.

Le operazioni di sospensione saranno avviate alle ore 22, mentre la ripresa dell’erogazione avverrà a partire dalle ore 5,00 del mattino in maniera da consentire entro le 6,30 di rifornire la maggior parte delle utenze. Non è possibile escludere che, in corrispondenza di zone altimetricamente svantaggiate, il flusso possa arrivare con leggero ritardo rispetto all’orario indicato: 

  • LUNEDÌ – Atella e Venosa: interi abitati;
  • MARTEDÌ – Rionero: abitato principale, con esclusione delle frazioni di Monticchio e della Zona C1O;
  • MERCOLEDÌ – Barile, Ripacandida e Ginestra: interi abitati, con esclusione della Zona PIP di Ginestra;
  • GIOVEDÌ – Melfi e Lavello: abitato principale, con esclusione del centro storico, contrada Perrone e contrada Ferrara di Melfi e del centro storico di Lavello;
  • VENERDÌ – Filiano: abitato principale e frazione di Scalera, con esclusione delle frazioni di Dragonetti e Capitunno. 

Inoltre, potrebbero verificarsi sospensioni o cali di pressione dalle ore 17:00 alle ore 08:00 del mattino successivo, tutti i giorni, nelle seguenti zone rurali:

  • San Fele: Montesirico e Insertafumo
  • Atella: Montesirico, Fosso di Noia, Serra di Giorgio, Berardi, Cartofico, Masseria Catena, Case Nuove e contrada Valle di Vitalba, con esclusione della zona industriale.

L’appello ai cittadini

Acquedotto Lucano rivolge un sentito ringraziamento ai cittadini per la comprensione e la collaborazione dimostrate in una fase nella quale è necessario adottare comportamenti responsabili nell’uso dell’acqua, evitando sprechi e utilizzando la risorsa con particolare attenzione.

Acquedotto Lucano continuerà a monitorare costantemente la situazione e a mettere in campo ogni azione possibile per garantire il servizio, nella consapevolezza che solo attraverso uno sforzo comune sarà possibile superare questa fase.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione 5 Novembre 2025 5 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Successivo Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?