Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cerimonia del 4 novembre a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cerimonia del 4 novembre a Matera
Attualità

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Redazione 4 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 4 novembre 2025 – Si è svolta questa mattina anche a Matera la cerimonia per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Una manifestazione organizzata dalla Prefettura di Matera, d’intesa con il Comune di Matera e con la collaborazione delle Forze armate.

- Advertisement -
Ad image

La giornata, istituita per ricordare la fine della Prima guerra mondiale e i Caduti di tutte le Guerre, nasce per onorare anche le Forze armate che da sempre si adoperano per preservare e difendere la pace.

Sono intervenuti autorità civili, militari e religiose e una rappresentanza degli studenti degli istituti scolastici di Matera.

La cerimonia, che ha coinvolto anche il complesso bandistico “Boleto” di Nova Siri, è partita con una deposizione al cippo di via Lucana di una corona di alloro.

A seguire in piazzetta Pascoli il concentramento e lo schieramento delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e il corteo verso piazza Vittorio Veneto dove il Prefetto di Matera, Cristina Favilli, ha passato in rassegna lo schieramento composto da una rappresentanza delle Forze Armate, della Guardia di Finanza, dei Corpi di Polizia, della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco e delle Associazioni Nazionali dei Carabinieri e della Polizia di Stato;

Il protocollo ha previsto la cerimonia dell’alza-bandiera; gli onori ai Caduti e la deposizione della corona d’alloro al Monumento che ricorda i materani caduti durante l’insurrezione contro i nazi-fascisti il 21 settembre 1943.

La cerimonia è proseguita con la lettura dei messaggi del Capo dello Stato Sergio Mattarella a cura del Prefetto di Matera, Cristina Favilli e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, a cura dell’Autorità Militare Comandante del Comando provinciale dei Carabinieri di Matera, Colonnello Giovanni Russo.

La commemorazione si è conclusa con gli interventi della rappresentante della Consulta provinciale degli studenti, Sanya Bonelli, del rappresentante delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Franco Lisanti, del Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Matera, Francesco Mancini, del sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, del vice presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Pasquale Pepe e del Prefetto di Matera, Cristina Favilli. Presenti alla cerimonia gli alunni della scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo Bramante Torraca e studenti di due classi del Liceo Classico di Matera.

Presenti alla cerimonia tra gli altri il consigliere regionale Nicola Morea e i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Policoro, Salandra, Miglionico, Irsina e Bernalda.

Le celebrazioni si sono concluse alle 17 con la cerimonia dell’ammaina bandiera che ha coinvolto una rappresentanza di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.

Fonte: Michele Capolupo Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Redazione 4 Novembre 2025 4 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Successivo Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?