Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Attualità

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Redazione 31 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 31 ottobre 2025 – La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità.
Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le prime realtà in Italia a sperimentare il nuovo modello introdotto dal Governo, a partire dallo scorso 30 settembre. Dal 2027 la riforma dovrà essere attuata in tutt’Italia.

La riforma cambia radicalmente l’approccio alla disabilità, introducendo un sistema che mette al centro le persone, i loro bisogni, le loro aspirazioni e il loro percorso di vita, superando una logica basata solo su certificazioni e adempimenti burocratici.

- Advertisement -
Ad image

“Con questo atto – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico – la Basilicata entra nella fase operativa di una riforma che cambia il paradigma della disabilità in Italia. Al centro non c’è più la procedura, ma la persona: i suoi diritti, i suoi progetti e la sua piena partecipazione alla vita scolastica, sociale e lavorativa. Non si tratta solo di riconoscere una condizione, ma di costruire insieme un percorso concreto di inclusione e autonomia”.

Le linee guida approvate prevedono:
un nuovo sistema di valutazione che considera la persona nella sua globalità, non solo dal punto di vista sanitario;
la creazione delle Unità di Valutazione Multidisciplinare, con la partecipazione coordinata di professionisti sociali, sanitari ed educativi;
l’attivazione del Progetto di Vita, un piano personalizzato che definisce obiettivi e sostegni necessari per la piena partecipazione alla vita quotidiana;
percorsi di formazione dedicati agli operatori per garantire servizi uniformi e aggiornati;
un sistema di monitoraggio per verificare risultati e migliorare progressivamente il modello.

Per il resto del territorio regionale, fino alla successiva estensione della riforma, continueranno ad applicarsi le procedure attualmente in vigore.

“Il Progetto di Vita – aggiunge Latronico – rappresenta una visione nuova e moderna di welfare inclusivo. Non è un documento, ma un patto di responsabilità condivisa tra istituzioni, famiglie e comunità. La Basilicata è pronta a fare la sua parte, garantendo supporto, formazione e strumenti a operatori e famiglie in questo percorso di cambiamento”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Redazione 31 Ottobre 2025 31 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Successivo Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?