Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Cultura ed Eventi

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Da oggi, 31 ottobre, al 2 novembre

Redazione 31 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 31 ottobre 2025 – Il borgo di Castel Lagopesole dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 accoglierà quanti vorranno assaporare la Strazzata, la focaccia tipica del “mondo aviglianese” con il pepe nell’impasto, con le sue diverse farciture sia tradizionali sia rivisitate in chiave contemporanea.
Ma non solo. Negli stand gastronomici piatti locali come il provolone impiccato, il baccalà e i dolci al peperone crusco, carne podolica e caldarroste che con l’aglianico offriranno uno spaccato delle migliori produzioni tipiche della Regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

L’evento è una realizzazione in co-progettazione tra il Comune di Avigliano, la Pro Loco Castel Lagopesole, ente di promozione territoriale, e l’associazione “Il Cigno”, storica compagine ideatrice dell’evento, che hanno deciso di narrare la comunità attraverso due dei suoi marcatori territoriali più evidenti che rendono unico e non replicabile il luogo: il Castello di Lagopesole e la Strazzata, appunto.

Nella tre giorni castellana, infatti, grazie alla collaborazione con la Direzione dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa sarà possibile accedere al maniero federiciano con orari prolungati per lasciarsi affascinare dalle sue forme squadrate, quadrangolari e simmetriche che possiedono l’arcano potere di condurre in terre lontane.

Grazie, inoltre, alla collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza i turisti potranno effettuare passeggiate nel Bosco di Federico II per ammirare il ricco patrimonio paesaggistico che caratterizza questo angolo della Basilicata.

Ricca anche l’offerta artistica che vedrà alternarsi sul palco centrale importanti gruppi lucani che – affermano in una nota Il Presidente Pro Loco Castel Lagopesole
Carlo Lucia e il Il Presidente Il Cigno Domenico Colangelo – “ci trasporteranno con le loro sonorità ancestrali a riscoprire le radici più profonde della nostra terra facendoci pulsare il cuore: dagli Amarimai che apriranno le danze il 31 ottobre ai Tarantolati di Tricarico della sera del 1° novembre. Spazio nella sera del 2 novembre, invece, a All Jack’s con hit nazionali e internazionali e un tributo a Elvis Presley”.

E vicoli e slarghi saranno animati da artisti di strada, da falconieri con spettacoli e dimostrazioni di falconeria, artigiani e cavalieri medievali nel loro accampamento.

La regina del patrimonio gastronomico aviglianese, inoltre, si presenterà in un grande pranzo di comunità il 2 novembre in una veste inedita.
Per il terzo anno consecutivo la collaborazione con ’I.I.S. “Gasparrini-Righetti” di Melfi, percorso Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, permetterà di degustare 3 portate, appositamente realizzate per l’occasione dalla scuola,
in cui la Strazzata è il legame tra i tre piatti.
Gli studenti, del percorso turistico delle stesso Istituto, accoglieranno i visitatori fornendo tutte le informazioni e il supporto necessario per vivere al meglio la manifestazione e scaricare il QRCode da loro generato che darà accesso all’intero programma dei tre giorni.

La manifestazione è un momento organizzativo corale che vede il coinvolgimento di Enti e Istituzioni come il Consiglio Regionale della Basilicata, il GAL Percorsi, l’I.C. Silvio Spaventa – Filippi di Avigliano, l’I.I.S. “Di Pasca-Fortunato” di Potenza sede Agrario di Lagopesole e le numerose Organizzazioni di Volontariato sia comunali sia extracomunali che non hanno fatto mancare il loro supporto.

Quella che possiamo definire “Operazione Sagra”, quindi, si inserisce in un progetto più ampio che punta a creare un sistema integrato borgo-castello dove storia, arte, natura e cultura sono i concetti fondanti di un marchio d’area.

Programma completo su: www.sagradellastrazzata.com.

Potrebbe interessarti anche:

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”

Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN

Redazione 31 Ottobre 2025 31 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Successivo Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?