Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Economia

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Redazione 30 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 30 ottobre 2025 – Il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, e il direttore generale Giuseppe Carriero, insieme alla presidente della sezione Industrie Meccaniche, Stefania D’Adamo, hanno partecipato ieri mattina, 29 ottobre,, a Melfi, alla cerimonia di avvio della produzione della nuova Jeep Compass Stellantis.

- Advertisement -
Ad image
Da sinistra: il direttore generale Giuseppe Carriero, Il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, la presidente della sezione Industrie Meccaniche, Stefania D’Adamo

“Una giornata molto importante e piena di significato – ha commentato Francesco Somma- Questo nuovo modello nelle varie versioni, così come le altre vetture che verranno prodotte nel 2026 a Melfi, dimostra che il principio di neutralità tecnologica funziona.
Non imponendo una sola soluzione, ma lasciando coesistere elettrico, ibrido e termico di nuova generazione, si possono invertire i trend di vendita in Italia e in Europa, senza rinunciare, anzi migliorando, gli obiettivi di decarbonizzazione.
Gli impegni che il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa, ha preso con l’Italia e quindi con Melfi sono un’iniezione di fiducia e di concreta speranza.
Ora – ha aggiunto Somma – spetta all’Europa fare rapidamente la sua parte con una revisione del Green deal che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale e al Governo italiano intervenire sugli annosi fattori di competitività , in primis il costo dell’energia”.

D’Adamo, presidente della sezione che rappresenta le aziende dell’indotto, ha aggiunto: “Nutriamo grandi aspettative per la nuova Jeep Compass che sarà destinata a oltre 60 mercati internazionali.
La vettura rappresenta un punto di riferimento strategico per il brand grazie al suo elevato contenuto tecnologico, alla qualità costruttiva e alla flessibilità progettuale che la contraddistinguono.
Lo stabilimento di Melfi, tra i più avanzati del gruppo, incarna perfettamente i valori e le caratteristiche di questa nuova generazione di Compass. Siamo fiduciosi che la risposta del mercato sarà all’altezza delle aspettative, con una gamma di motorizzazioni diversificata – dalla full electric alla plug-in hybrid – in grado di intercettare le esigenze di un pubblico ampio e internazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera

Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende

Redazione 30 Ottobre 2025 30 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
Successivo Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
Maratea, una rete per proteggere il mare
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?