Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Cultura ed Eventi

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Redazione 30 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 30 ottobre 2025 – L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commissione Regionale dei lucani nel Mondo. 

- Advertisement -
Ad image

Il primo premio è stato vinto dall’alunno Francesco Paolo Logoluso, mentre il secondo premio è stato assegnato all’alunna Barbara D’Elia, entrambi della classe 3E della scuola di I grado. 

Questo è quanto decretato dalla Commissione valutatrice degli elaborati concorrenti all’assegnazione della Borsa di Studio messa a disposizione dall’Associazione Culturale del Lucani a Trieste per onorare la memoria dalla prof.ssa Rossana Amorosi, già docente presso la Scuola Media Statale “C.Stuparich” di Trieste, che vede l’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera, per il secondo anno consecutivo, vincere il primo e il secondo posto.

Da sinistra: Barbara D’Elia, Francesco Paolo Logoluso

La cerimonia di premiazione della XXII edizione della Borsa di studio “Prof.ssa Rosanna Amorosi” si è svolta presso il Circolo Unificato dell’Esercito “Villa Italia” a Trieste il 24 ottobre 2025. 

I due giovani alunni materani della Scuola Pascoli sono stati accompagnati dalla prof.ssa Anna Lorè. 

Francesco Paolo Logoluso, primo premio della XII Borsa di Studio, con il bellissimo lavoro “Storia di mio nonno” ha voluto con il suo elaborato, in forma filmica, raccontare la storia di Agostino Coppola, nonno del famoso regista Francis Ford Coppola. L’autore interpreta la parte del regista, il quale ripercorre, con un racconto supportato da fantasiose e suggestive ricostruzioni di immagini d’epoca, le esperienze vissute dal proprio nonno. La giuria ha ritenuto molto apprezzabile la capacità di ricreare atmosfere evidenziando particolari significativi e utilizzando un linguaggio a tratti poetico ed evocativo.

Barbara D’Elia, secondo premio della XII Borsa di Studio, con il lavoro ”Skyline Matera – Trieste” ha partecipato con poster che fissa e cristallizza in forma grafica, con originalità, un messaggio estremamente forte e pertinente al tema affrontato. Con una trasposizione simbolica di immagini, ha oggettivizzato, con grande capacità di analisi e di sintesi, oltre che con una notevole profondità di pensiero, l’incontenibilità dell’emigrazione, rappresentata metaforicamente dall’acqua, elemento naturale anch’esso incontenibile, inarrestabile, e necessario.

La Commissione piacevolmente colpita dal disegno e dai suoi molteplici significati ha proposto all’Associazione dei Lucani di Trieste di adottare tale grafica quale logo identificatore dell’annuale Borsa di Studio.

La Dirigente Scolastica Caterina Policaro  dichiara “La nostra scuola, ancora una volta, ha saputo cogliere il messaggio dell’importanza, per una scuola lucana, della partecipazione al concorso, quello di consolidare il rapporto fra i lucani a Trieste e l’amore verso la terra natìa.
La sinergia tra la Pascoli e l’Associazione dei Lucani di Trieste si può dire oramai consolidata negli anni. Le borse di studio e le menzioni d’onore che i nostri alunni e le nostre alunne ricevono, dopo aver interpretato con il loro sentire e vissuto tematiche non banali, ci inorgogliscono e danno valore al grande lavoro svolto dai docenti nelle classi.”

L’IC Pascoli ha avuto, inoltre, anche menzioni speciali a sorpresa per altri alunni che hanno inviato i propri lavori per partecipare al concorso: si tratta di Giovanna Serafino (classe III E) che con il prodotto dal “titolo Nord-emigrato” ha realizzato un fumetto molto ben disegnato e strutturato, e di Giuseppe Abbondanza (classe III E)  con “il suo Radici in movimento”, un video che ripercorre la storia autobiografica dell’autore, che per motivi legati al lavoro dei suoi genitori ha vissuto in diverse zone d’Italia, in particolare nella regione Friuli Venezia Giulia e a Matera.

Potrebbe interessarti anche:

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Redazione 30 Ottobre 2025 30 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?