Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle
Cultura ed Eventi

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Redazione 30 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 30 novembre 2025 – Ci sono storie che il tempo non riesce a cancellare, ma che, anzi, rendono i legami più profondi e commoventi.
Quella di Bernadetta, Cesarina e Narciso Gusso è una di queste.

- Advertisement -
Ad image

Tre fratelli, arrivati da Caorle (Venezia) a Ferrandina, non per una semplice gita, ma per riannodare i fili spezzati della loro memoria familiare. Sono giunti qui per cercare le radici del loro passato, risalenti a 110 anni fa, quando i loro bisnonni, Francesco e Giovanna, insieme ai loro cinque figli, trovarono rifugio in questa terra accogliente durante l’oscurità della Prima Guerra Mondiale.

Per una settimana, i loro passi hanno ripercorso le vie che videro camminare i loro avi sfollati, in una ricerca storica che ha avuto il suo culmine nei Riti della Passione. Questa profonda tradizione di Ferrandina fu infatti il voto solenne della famiglia Gusso, la promessa fatta per il loro agognato ritorno a Caorle. E così, l’hanno portata con sé, trasformandola in un ex voto che ancora oggi vive e respira nella loro comunità veneta.

A distanza di oltre un secolo, quel legame tra Nord e Sud, nato dal bisogno e dalla solidarietà, rinasce con una forza inaspettata.
La visita dei fratelli Gusso non è solo una ricerca genealogica, è un abbraccio tra comunità, è la dimostrazione che la storia non è solo sulle pagine dei libri, ma pulsa nelle nostre tradizioni e nei nostri cuori.

L’incontro con il Sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, con il reciproco scambio di doni, ha suggellato un momento di grande emozione che riconnette due anime d’Italia.  
Questa visita non è stata solo un ritorno alle origini, ma la costruzione di un ponte tra Ferrandina e Caorle, tra passato e presente, tra memoria e futuro. Un esempio luminoso di come la storia personale possa diventare patrimonio collettivo.

Foto di copertina: incontro della famiglia Gusso con il Sindaco di ferrandina, Lisanti

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Redazione 30 Ottobre 2025 30 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass
Successivo Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?