Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Attualità

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Redazione 29 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 ottobre 2025 – Una piaga sempre più diffusa, quella della truffa ai danni degli anziani, presi di mira da truffatori che, con scuse banali o richieste di aiuto fittizie, si insinuano nelle vite di persone fragili o sole per accaparrarsi tutto quello di cui dispongono.
È questo il tema che è stato affrontato martedì pomeriggio a Scanzano Jonico nel Castello Baronale, alla presenza del Sindaco Pasquale Cariello e dell’Assessore alle Politiche sociali Vincenza Angela Natale che ha organizzato questo incontro informativo con e grazie all’intervento del Maggiore Roberto Rampino, Comandante della compagnia dei Carabinieri di Policoro.

- Advertisement -
Ad image

Dietro questo reato – si afferma in una nota – c’è un’organizzazione che con minuzia sceglie le proprie vittime e con modalità manipolatorie più o meno sempre simili, adesca e colpisce senza nessuno scrupolo “gli anziani vanno protetti e difesi perché rappresentano la nostra memoria storica, le nostre radici – ha commentato il Sindaco Cariello – Chi sfrutta la loro benevolenza e la loro integrità, va punito.
Sono convinto che informare rappresenti un’ottima possibilità per prevenire ed evitare che episodi del genere avvengano con frequenza” ha concluso il primo cittadino.
“Una comunità è davvero tale, solo quando sa proteggere i suoi membri più fragili – ha dichiarato l’Assessore Natale – le truffe ai danni degli anziani non sono soltanto un reato, un furto, sono prima di tutto un atto disumano, un’offesa morale, che sfrutta la buona fede, la gentilezza e la solitudine dei più fragili. La risposta – ha concluso l’Assessore – non può essere solo repressiva, deve essere anche educativa, preventiva e solidale”.
Fondamentale la presenza del Maggiore Roberto Rampino del Comando dei Carabinieri di Policoro, il quale ha esortato i presenti a farsi parte attiva di questa campagna di prevenzione: “L’unico modo per arginare il truffatore è anticipare le sue mosse. D
Divulgare e informare è indispensabile perché tutti possiamo essere vittime.  Nessuno – ha affermato il Maggiore Rampino – può venire a casa vostra chiedendo dei soldi, eppure vi garantisco che, pur agendo con alcuni modus operandi sempre molto simili tra loro, queste persone nel 95% dei casi riescono a portare a termine il colpo.
Le truffe, che prendono di mira prevalentemente gli anziani, mietono vittime anche tra i più giovani, nessuno, purtroppo, ne è immune. L’unica differenza è che l’anziano – conclude il Maggiore – si sente in colpa per essersi fatto raggirare”.

Non aprire mai agli sconosciuti, non fidarsi di tesserini di riconoscimento, non credere a quello che viene raccontato o delle apparenze, non firmare nulla in caso venga chiesto e chiamare sempre il 112 in caso di comportamenti o persone sospette. Queste sono solo alcune delle linee guida che occorre divulgare per evitare il diffondersi di un problema ormai ingente e dilagante nelle nostre comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Redazione 29 Ottobre 2025 29 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Successivo Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
Maratea, una rete per proteggere il mare
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?