Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Salute e Sanità

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Redazione 29 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 ottobre 2025 – Durante il workshop “La tecnologia al servizio del Laboratorio per il miglioramento della qualità e l’ottimizzazione delle risorse”, tenutosi di recente nell’ambito del congresso nazionale della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio (SIPMeL) a Riva del Garda, la dottoressa Teresa Carbone, del laboratorio di Patologia clinica e microbiologia dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, ha presentato i risultati di uno studio innovativo volto a migliorare la gestione dei dosaggi delle troponine cardiache.

- Advertisement -
Ad image

La troponina ad alta sensibilità – si precisa in una nota – rappresenta un biomarcatore fondamentale nell’ambito dell’emergenza/urgenza per la diagnosi di infarto del miocardio, la valutazione del danno cardiaco e la diagnosi differenziale della sindrome coronarica acuta. Nonostante i progressi tecnologici nei metodi immunometrici, i tempi di analisi restano un fattore critico nei contesti clinici acuti.

A partire da questa osservazione, la dottoressa Carbone ha promosso, in collaborazione con gli informatici del sistema Middleware, lo sviluppo di un algoritmo dedicato in grado di ottimizzare i tempi di refertazione. L’algoritmo analizza automaticamente lo storico delle ultime 24 ore dei pazienti con richiesta di troponina e, in presenza di valori superiori a 20mila nanogrammi per litro, attiva in modo automatico il test diluito, eliminando le operazioni manuali e riducendo il tempo totale della misura (turnaround-time, TAT) da 22 a soli 11 minuti.

Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, ha espresso soddisfazione per il risultato conseguito: “Il lavoro presentato dimostra come la valorizzazione delle competenze interne e l’investimento in ricerca e innovazione possano tradursi in benefici concreti per i pazienti e per l’intero sistema sanitario. È motivo di orgoglio sapere che professionisti della nostra Azienda contribuiscano attivamente al progresso scientifico e organizzativo del servizio sanitario regionale”.

“Dai primi risultati è emerso che circa il 10 per cento dei pazienti è stato gestito con la nuova regola” ha spiegato la dottoressa Teresa Carbone. “Questo ha consentito una riduzione significativa dei tempi di risposta, una diagnosi più precoce e un intervento terapeutico più tempestivo, oltre a un considerevole risparmio economico per l’Azienda”.

Il direttore del Laboratorio di patologia clinica e microbiologia dell’ospedale San Carlo di Potenza, Vito Pafundi, ha commentato: “Questo è un esempio virtuoso di come il laboratorio possa contribuire a gestire l’innovazione tecnologica trasformandola in valore per il beneficio del paziente. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad essere propositivi e a studiare sempre nuove soluzioni che possano anticipare i bisogni clinici dei nostri pazienti”.

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo – si afferma – conferma così il proprio impegno nel promuovere la ricerca clinica applicata, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione del capitale umano, un passo concreto nel percorso di crescita e miglioramento continuo.

Potrebbe interessarti anche:

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Redazione 29 Ottobre 2025 29 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
Successivo Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?