Martedì 28 ottobre 2025 – E’ online sul sito www.quadernidelascaletta.it, e scaricabile in formato.pdf, il nuovo numero de “I Quaderni, la rivista di arte, cultura e storia del Circolo La Scaletta”, curato dallo storico dell’arte, Edoardo delle Donne.
La parola chiave attorno a cui si svilupperanno gli interventi delle prestigiose firme della pubblicazione sarà il “Tempo”. Il tema prescelto la parola viene evidenziato in oro nel testo e, cliccandoci sopra, si viene rimandati alla rubrica “Il Piccolo Glossario” che ne rivelerà il significato e la storia.
“Il filo conduttore di questo numero 17 della nostra rivista – spiega nel suo editoriale il presidente del Circolo La Scaletta, Francesco Paolo Di Pede – è davvero appassionante e coinvolgente:“Tempo” è una delle parole più utilizzate del nostro vocabolario.
A incuriosirci con le loro riflessioni, considerazioni e suggestioni sul tema, oltre ai nostri più affezionati autori (tra gli tanti citiamo i fotografi internazionali Giorgio Cravero e Laura Salvinelli ed il Prof. Donato Masciandaro) abbiamo nuove firme di grande prestigio come Francesco Sirano, il neo Direttore del Mann, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio), il Professore della Federico II di Napoli, Fulvio Delle Donne, Direttore della importantissima rassegna “Fantastico Medioevo” tenutasi proprio nella nostra regione lucana. E poi grandi scrittrici, autrici di veri e propri best seller come Rita Charbonnier e Sarah L. Belmonte.
Una segnalazione voglio farla inoltre per la rubrica “ Memorie” con un testo di Fabio Zanino dedicato agli “Archivi Olivetti: il Dynamic brand dell’Associazione Archivio Storico Olivetti”, ideato da Cappelli Identity Design, che ha ricevuto la Menzione d’Onore all’ADI Compasso d’Oro International Award 2025, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo del design. Come sempre tanta cultura, tanti argomenti e anche tantissime curiosità, come quella legata alla scoperta del più antico caffè del mondo”.
Leggere i Quaderni, insomma, – conclude Di Pede – è davvero un modo intelligente di impiegare un po’ del proprio tempo.

