Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Cultura ed Eventi

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

Redazione 28 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 28 ottobre 2025 – Con la consegna degli attestati agli artisti e l’allestimento delle opere nella sede del Cecam di Marconia si è conclusa sabato scorso la mostra collettiva di pittura e scultura “Il dono degli Dei” che aveva avuto il suo prologo il 3, 4 e 5 ottobre negli spazi espositivi del castello del Malconsiglio di Miglionico nell’ambito della Sagra dei Fichi di Miglionico organizzata dalla locale Pro Loco.

- Advertisement -
Ad image

La mostra, curata dal giornalista Donato Mastrangelo e dall’associazione Setac in Europa di Michele Sisto, rivela l’amore per “Madre Natura”, esaltando le radici e l’identità di una comunità, l’attaccamento alla terra ma che allarga la prospettiva verso il futuro. E’ il caso del fico del quale l’Italia è tra i maggiori produttori europei.

Nei decenni passati, contrassegnati da stenti e miserie, i fichi raccolti ed essiccati al sole, erano considerati una vera leccornia dai nostri nonni, quasi alla stregua di un dolce. “Se ho il pane – sosteneva Seneca – i fichi fanno da companatico, altrimenti sostituiscono il pane”.
Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli scriveva: “Dalle ringhiere del balcone pendevano e dondolavano pigre al vento le trecce di fichi…” Una infruttescenza, il fico, che oggi viene rivisitato con nuovi accostamenti gastronomici e che sta trovando sempre maggiore spazio sulle tavole degli italiani. Una nuova narrazione del territorio, facendo leva su storia, specificità, rispetto dell’ambiente e sui riconoscimenti di qualità come avvenuto a Miglionico con il recente riconoscimento Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) sul fico secco. Insomma, una nuova alba, evocando Rocco Scotellaro, che nella raccolta poetica “E’ fatto giorno”, rivolgendosi a Manlio Rossi Doria scriveva: “E all’ombra dei fichi si vede come una bandiera l’ultima biga”.

Alle cerimonia di consegna degli attestati, che si è svolta alla presenza di numerosi artisti, sono intervenuti il presidente del Cecam, Giovanni Di Lena, i curatori della mostra Donato Mastrangelo e Michele Sisto.
Gli artisti che hanno partecipato alla mostra “Il dono degli Dei” sono Lino Barbalinardo, Rosa Cudemo, Grazia Maria De Stasi, Maria Cristina Fior Tabacco, Donata Imperio, Angelina Lapadula, Azzurra Mastrogiulio, Mariella Mastrogiulio, Ivanna Melfi, Annarita Panetta, Maria Carmela Panetta, Teresa Santeramo, Antonia Stigliano.
Nell’allestimento al Cecam era presente anche l’opera di Lidia De Nittis.

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

Redazione 28 Ottobre 2025 28 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
Successivo ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?