Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Ambiente e Territorio

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

La Uilm denuncia anche i collegamenti pubblici verso il Centro Oli di Viggiano che restano del tutto inadeguati

Redazione 28 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 28 ottobre 2025 – Sono ormai tre mesi che nella frazione di Carpinello i lavori stradali sono completamente fermi.
I mezzi di cantiere sono scomparsi, le delimitazioni di sicurezza abbandonate e il fondo stradale, che sembrava vicino al completamento prima della sospensione estiva, è oggi ridotto a una strada colabrodo.

- Advertisement -
Ad image

Prima della pausa erano stati realizzati i piloni del nuovo ponte, ma da allora tutto è immobile: un’opera incompiuta che sembra ormai un simbolo di abbandono.

“Carpinello è oggi l’emblema di come la mancanza di programmazione e di responsabilità ricade sui cittadini e sui lavoratori” — denuncia la UILM Basilicata — “un territorio dimenticato, dove ogni giorno decine di pendolari affrontano disagi enormi per raggiungere il posto di lavoro”.

A subire le conseguenze peggiori sono i lavoratori diretti ai centri oli di Tempa Rossa di Corleto Perticara e Viggiano, oltre agli imprenditori agricoli che operano nell’area.
E mentre in altri tratti della provincia il manto stradale viene rifatto per una sola buca, qui tutto è fermo nel silenzio generale.

Abbiamo piu’ volte  tentato di ottenere risposte dalla Provincia di Matera, ma senza esito.

“Presidente e tecnici sembrano scomparsi – afferma la UILM –: alle chiamate dei lavoratori rispondono con un ‘ti richiamo appena possibile’, ma di risposte concrete non se ne vedono.”

A questa situazione di stallo si aggiunge un altro grave problema: i collegamenti pubblici verso il Centro Oli di Viggiano restano del tutto inadeguati.
Nonostante le numerose segnalazioni e un’intesa annunciata tra Regione Basilicata e Cotrab, le corse degli autobus continuano a fermarsi nell’area industriale, senza raggiungere la sede amministrativa dell’Eni di Viggiano, lasciando i lavoratori ancora una volta senza un servizio adeguato.

“Sembra paradossale  parlare in Basilicata della Frecciarossa come simbolo di modernità e sviluppo, quando nelle aree interne i collegamenti peggiorano di giorno in giorno.
I nostri lavoratori trascorrono ore interminabili su strade dissestate o su pullman vecchi e scomodi, con tempi di percorrenza che riducono drasticamente la qualità della vita.”

La UILM Basilicata lancia un forte appello all’assessore regionale Pasquale Pepe affinché si facciano carico subito di questa emergenza:
• Ripresa immediata dei lavori a Carpinello e completamento delle opere,
• Riorganizzazione del trasporto pubblico verso Tempa Rossa e Viggiano,
• Risposte concrete ai pendolari e ai cittadini delle aree interne.

“Chiediamo senso di responsabilità e rispetto per chi ogni giorno si alza alle 4 del mattino per lavorare” — conclude la UILM — “non si può parlare di sviluppo industriale e transizione giusta se prima non si garantisce il diritto alla mobilità e alla sicurezza.
La Basilicata non può continuare a viaggiare a due velocità: una per le grandi opere annunciate, e una — lentissima — per i lavoratori dimenticati.”

Potrebbe interessarti anche:

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Redazione 28 Ottobre 2025 28 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?