Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
CronacaIN EVIDENZA

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Redazione 27 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

In data 21.10.2025, militari del G.I.CO. della Guardia di Finanza di Potenza hanno dato esecuzione a un provvedimento di irrevocabilità di confisca di prevenzione, emesso dalla Corte di Appello di Potenza e avente ad oggetto patrimoni immobiliari, già sottoposti a sequestro e confisca dalle stesse fiamme gialle del capoluogo lucano nella disponibilità di un soggetto residente a Palazzo San Gervasio (PZ), gravemente indiziato di far parte di un gruppo criminale dedito all’approvvigionamento e al successivo spaccio di sostanze stupefacenti nell’area nord della Regione.

- Advertisement -
Ad image

L’irrevocabilità della confisca costituisce il positivo epilogo di approfondite e complesse attività investigative che hanno consentito di ricostruire gli assets patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta del soggetto definito socialmente pericoloso – nell’accezione del dettame del Codice Antimafia – che, sulla base di elementi indiziari ritenuti gravi dalla competente Autorità Giudiziaria, sono risultati essere stati acquisiti con proventi ingiustificatamente sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati e quindi derivanti dalle risorse illecite connesse a condotte di rilievo penale, perpetrate in un significativo range temporale.

Complessivamente la misura eseguita ha sancito l’irrevocabilità del vincolo ablativo apposto a quattro immobili e un terreno (in tal modo acquisiti definitivamente al patrimonio dello Stato) per un valore complessivo superiore a € 400.000,00.

Ancora una volta, lo strumento delle misure di prevenzione patrimoniali risulta essere l’arma vincente nell’azione di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, essendo capace di incidere significativamente sulla ricchezza illecitamente acquisita.

Potrebbe interessarti anche:

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Redazione 28 Ottobre 2025 27 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
Successivo Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?