Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
Cultura ed Eventi

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

Nasce l’Archivio delle Tesi e una borsa di studio per giovani laureati

Redazione 27 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 27 ottobre – L’Ente Parco della Murgia Materana punta sulla conoscenza e sul talento dei giovani. Con una recente delibera approvata dal Consiglio direttivo, l’Ente ha istituito un Archivio delle tesi di laurea dedicate al territorio del Parco e una borsa di studio annuale per premiare la migliore ricerca universitaria sui temi legati all’area protetta e al suo patrimonio naturale, storico e culturale.

- Advertisement -
Ad image


L’iniziativa mira a raccogliere, conservare e rendere accessibili – sia in formato digitale che in forma cartacea presso la sede – le tesi che affrontano aspetti riguardanti il patrimonio naturale, antropologico, culturale ed enogastronomico della Murgia Materana e dei territori limitrofi.

L’obiettivo – si precisa in una nota – è anche quello di incentivare la produzione di studi universitari dedicati alla Murgia Materana, stimolando giovani ricercatori a focalizzarsi sul territorio, e di valorizzare i lavori più significativi attraverso la pubblicazione nella collana editoriale “ParcoMurgia”. 

Ogni anno sarà inoltre organizzato un incontro pubblico di presentazione della tesi vincitrice, così da favorire la diffusione dei risultati della ricerca e rafforzare il legame tra il mondo accademico e le comunità locali.

«Vogliamo costruire un ponte stabile tra la ricerca universitaria e il territorio – dichiara il presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Giovanni Mianulli –. Con questo progetto diamo visibilità alle tesi dedicate alla Murgia, che rappresentano un contributo prezioso alla conoscenza e alla tutela del nostro patrimonio.
Valorizzare la ricerca significa investire sul futuro del territorio e delle nuove generazioni.
Questa iniziativa vuole essere anche un invito agli studenti a guardare alla nostra area protetta come a un laboratorio aperto, dove poter studiare, sperimentare e proporre nuove idee di sostenibilità».


La borsa di studio, attiva in via sperimentale per un triennio, sarà assegnata alla tesi che affronti con rigore e originalità i temi legati al Parco: dall’ambiente alla biodiversità, dall’archeologia all’architettura rupestre, dalle tradizioni popolari all’enogastronomia. La selezione sarà affidata a una commissione scientifica nominata congiuntamente dall’Ente Parco e dall’Università degli Studi della Basilicata, con la condizione che al Parco vengano ceduti i diritti di pubblicazione della tesi.
Il progetto si propone, dunque, di rafforzare la collaborazione tra il Parco, l’Università e le istituzioni culturali del territorio, consolidando un percorso condiviso di ricerca, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio della Murgia Materana.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione 27 Ottobre 2025 27 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Successivo Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?