Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Attualità

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Presentato il nuovo direttore Michele Blasi e la nuova edizione del Concorso “Olivarum”. L'assessore Cicala: "Vogliamo un’Agenzia sempre più moderna, efficiente e vicina agli operatori agricoli, capace di coniugare ricerca, innovazione e sviluppo territoriale".

Redazione 27 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione della strategia di rilancio dell’Agenzia, sui risultati raggiunti, presentare il nuovo direttore dell’Alsia, dott. Michele Blasi, e illustrare le novità della nuova edizione del concorso regionale “Olivarum”.

- Advertisement -
Ad image

L’incontro è stato utile anche per ringraziare l’artista lucano Salvatore Sebaste per aver donato alcune sue opere  alla sede Alsia  di Metaponto, celebrando il legame tra arte, scienza e agricoltura.

Ad aprire i lavori è stato l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, che ha salutato la stampa, i rappresentanti del mondo agricolo, i produttori e gli operatori del settore.

“L’Alsia – ha dichiarato l’assessore Cicala – è uno strumento strategico per la Regione Basilicata. Il suo ruolo è fondamentale per sostenere l’innovazione, la ricerca e la qualità delle produzioni agricole, elementi chiave per la competitività delle nostre imprese e per la valorizzazione dei territori. Oggi presentiamo una nuova fase per l’Agenzia, fondata su risultati concreti e su una visione moderna, capace di guardare al futuro con fiducia e competenza”.

L’assessore ha ringraziato il commissario straordinario Vittorio Restaino per il lavoro svolto durante l’anno in cui ha guidato l’Agenzia, sottolineando la dedizione e la capacità con cui ha assicurato continuità amministrativa e operativa in un periodo complesso. Il dott. Restaino, nel corso della conferenza, ha presentato i risultati raggiunti nel periodo novembre 2024 – settembre 2025, evidenziando come l’Alsia abbia portato a compimento le attività programmate e consolidato la propria azione sul territorio.

L’anno di commissariamento si è chiuso con risultati significativi: circa sei milioni di euro di dimensione finanziaria, sessantacinque progetti approvati e oltre tre milioni di euro investiti in ricerca, con importanti collaborazioni, tra cui quella con Eni per la sperimentazione su colture oleaginose destinate ai biocarburanti. Sono stati garantiti i servizi di assistenza tecnica e specialistica in tutto il territorio regionale, mantenendo un alto livello di efficienza e supporto alle aziende agricole.

Nel 2025 l’Agenzia ha ulteriormente rafforzato la propria capacità operativa, con circa sei milioni di euro di risorse gestite e un miglioramento delle tempistiche di programmazione e approvazione dei principali strumenti di pianificazione. “È un segnale di efficienza e concretezza – ha sottolineato Cicala – che conferma la solidità dell’Alsia e la sua capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze del comparto agricolo.”

Con la nomina del nuovo direttore, il dott. Michele Blasi, si apre ora una fase di consolidamento e rilancio. Cicala ha aggiunto: “La nomina del nuovo direttore, che ringrazio per aver accolto la sfida, rappresenta un passaggio fondamentale per dare continuità al lavoro svolto e per imprimere nuovo slancio all’Agenzia. Vogliamo un’Alsia sempre più moderna, efficiente e vicina agli operatori agricoli, capace di coniugare ricerca, innovazione e sviluppo territoriale”.

Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la nuova edizione del Concorso regionale “Olivarum”, illustrata dalla dott.ssa Stefania D’Alessandro. Il concorso, che premia i migliori oli extravergini lucani, punta a valorizzare la qualità e la tracciabilità delle produzioni regionali, promuovendo l’eccellenza olivicola della Basilicata. L’edizione 2025/2026 anticipa la scadenza al 15 dicembre per consentire ai vincitori di partecipare all’Evolio Expo di Bari, e si collega direttamente al Premio nazionale “Ercole Olivario”, rafforzando la visibilità e il prestigio dei produttori lucani.

“L’olio extravergine lucano – ha affermato l’assessore Cicala – è una delle espressioni più autentiche della nostra agricoltura. Con Olivarum vogliamo valorizzare la qualità, la passione e l’impegno dei produttori che ogni anno contribuiscono a far crescere la reputazione della Basilicata nel panorama nazionale e internazionale”.

In chiusura, l’assessore ha espresso un ringraziamento al personale dell’Alsia e a tutti gli operatori del comparto agricolo per il loro contributo alla crescita del settore.

“La Regione Basilicata – ha concluso Cicala – continuerà a sostenere politiche agricole basate su qualità, innovazione e sostenibilità, puntando sulla valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali. L’Alsia è e resterà il motore tecnico e operativo di questa strategia: un’agenzia che guarda al futuro con competenza, visione e concretezza”.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Redazione 27 Ottobre 2025 27 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Successivo A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?