Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Attualità

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Iniziativa della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza

Redazione 26 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Domenica 26 ottobre 2025 – il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza, Italo Marsico, insieme ai rappresentanti degli studenti del capoluogo, ha firmato un Protocollo d’Intesa volto a promuovere l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori della città.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa – si precisa in una nota – risulta essere quindi esecutiva della proposta già avanzata dalla Consulta a febbraio 2025 e rappresenta un passo concreto verso l’introduzione effettiva della misura, necessaria al fine di costruire un ambiente scolastico più equo, concretamente impegnato a conciliare gli obiettivi della scuola con le necessità degli studenti e, specialmente in questo caso, delle studentesse.

La proposta di inizio anno depositata dalla Consulta prevede, per le studentesse affette da patologie o condizioni mediche certificate, il diritto ad avvalersi di due giorni di assenza al mese, pienamente giustificati e non computabili nel calcolo delle assenze ai fini dello scrutinio finale.

Dopo la prima sperimentazione positiva presso il Liceo Artistico “Walter Gropius” di Potenza, la misura assume oggi un valore operativo e politico di rilievo, configurandosi come un atto di responsabilità e maturità civica da parte della rappresentanza studentesca lucana.

“Con questo accordo – ha dichiarato il Presidente della Consulta, Italo Marsico – intendiamo dare attuazione ad una misura ampiamente voluta dagli studenti e assolutamente necessaria al fine di voler dare modernità ed equità alle nostre scuole.
L’attuazione al Liceo Gropius è stato un passo importantissimo, quasi storico, ma soltanto il primo. Finché la misura non sarà prevista nell’ordinamento giuridico sarà compito di questa Consulta provvederne manualmente all’introduzione, scuola dopo scuola.”

Alla sottoscrizione erano presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale di Potenza, Pierluigi Smaldone, il partito Basilicata Casa Comune e la Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, presieduta da Vittoria Rotunno, che ha altresì concesso il patrocinio ufficiale all’iniziativa.

Un segno chiaro della condivisione politica e istituzionale di una misura che, pur ancora inedita nel nostro ordinamento, si inserisce nel più ampio dibattito nazionale sulla medicina di genere e sul benessere femminile, recentemente ripreso anche dall’Assessore Regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, il quale ha definito (secondo quanto riportato dall’Agenzia di Stampa della Giunta Regionale) la medicina di genere coma una “una componente essenziale di una sanità moderna, equa e personalizzata”.


Potrebbe interessarti anche:

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella

Redazione 26 Ottobre 2025 26 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Successivo “Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?