Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Redazione 24 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 24 ottobre 2025 – Dopo Potenza e Venosa, il viaggio di A.I. Herculia prosegue con la sua terza tappa a Grumento Nova, sabato 25 ottobre 2025, per un nuovo appuntamento dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale lucano attraverso le nuove tecnologie e il coinvolgimento delle comunità locali.
L’iniziativa, dal titolo “A.I. Herculia e la Pompei Lucana: Grumentum” inizierà alle ore 11:00 nella Sala Conferenze del Castello San Severino ove Enzo Fierro presenterà il progetto “AI Herculia , la strada perduta rinasce” .
Alla tavola rotonda prenderanno parte :
Antonello Laurita, Designer e ricercatore indipendente nell’A.I.
Francesco Tarlano, Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri
Antonio Imperatrice, Sindaco di Grumento Nova
Antonio Tisci – Presidente del Parco nazionale appennino lucano
Carmelina Rocco – Dirigente scolastico

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, è prevista una visita guidata alla “Pompei Lucana”, con partenza dal Parco Archeologico di Grumentum.
Il percorso condurrà i partecipanti tra i complessi monumentali dell’antica città romana, con approfondimenti storici e archeologici curati dal Direttore del Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri. Saranno esplorate le collezioni museali e verrà illustrato il collegamento tra l’antica Via Herculia e le testimonianze presenti sul territorio.
L’evento rappresenta un nuovo passo nel percorso di A.I. Herculia, che mira a promuovere un modello di engagement culturale e comunitario, fondendo ricerca storica, innovazione digitale e partecipazione civica.

Il ticket unico per la visita guidata, comprensivo di ingresso a Museo e Parco Archeologico ha un costo di 6 euro e potrà essere acquistato direttamente sul posto.
Per informazioni e adesioni: WhatsApp 379/1017991

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Redazione 24 Ottobre 2025 24 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione
Successivo ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?