Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
Salute e Sanità

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

Redazione 24 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 24 ottobre 2025 – Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili.
È stato firmato l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022–2024. (foto di copertina)

L’accordo di programma punta a rafforzare la collaborazione tra sanità e servizi sociali per migliorare la presa in carico delle persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità gravissime e gravi.
L’intesa, sottoscritta nella sede dell’Asm di Matera dal Sindaco Antonio Nicoletti e dal Direttore Generale dell’Asm Maurizio Friolo, definisce i contenuti e gli impegni reciproci tra i due enti al fine di sviluppare un percorso assistenziale integrato all’interno dell’ambito territoriale urbano, articolato su tre piani di responsabilità: gestionale, organizzativa e professionale.

- Advertisement -
Ad image

Il nuovo accordo delinea una rete di servizi sociosanitari capace di garantire continuità di cura, sostegno e inclusione sociale, attraverso un sistema coordinato che unisce prestazioni sanitarie, interventi sociali e azioni di protezione. Il percorso assistenziale prevede diverse fasi: accesso ai servizi, valutazione multidimensionale del bisogno, elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato e monitoraggio degli esiti di salute.

Elemento fondamentale del modello è la costituzione di equipe integrate di ambito, composte da professionisti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi sociali, con il compito di garantire la funzionalità delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM). Il Punto Unico di Accesso (PUA) diventerà il principale riferimento per i cittadini, assicurando l’accoglienza, la presa in carico e la definizione del progetto di assistenza individuale integrata.

“Questo accordo è una tappa fondamentale per la città di Matera, che ci consentirà di accedere e utilizzare il Fondo Non Autosufficienza 2022-2024 – ha dichiarato il Sindaco Antonio Nicoletti -. L’integrazione tra servizi sociali e sanitari è la chiave per garantire risposte efficaci ai bisogni complessi delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Con questa intesa, costruiamo una rete di prossimità che mette al centro la persona, rafforzando il legame tra comunità, istituzioni e sistema sanitario”.

Sulla stessa linea il Direttore Generale dell’ASM Matera Maurizio Friolo, che ha sottolineato come “la collaborazione tra ASM e Comune di Matera permetta di superare le tradizionali barriere organizzative e di avviare un percorso condiviso e realmente integrato.
Le equipe multidisciplinari e il PUA garantiranno una presa in carico  continua e personalizzata, orientata al benessere complessivo della persona e al miglioramento della qualità della vita nel proprio contesto familiare e sociale”.
L’Accordo di Programma tra ASM e Amministrazione Comunale di Matera conferma l’impegno comune a costruire un modello territoriale di assistenza integrata, fondato sulla collaborazione interistituzionale e sulla partecipazione delle comunità locali, in linea con gli obiettivi nazionali di coesione e inclusione sociale previsti dal Piano Nazionale Non Autosufficienza 2022–2024

Potrebbe interessarti anche:

Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Redazione 24 Ottobre 2025 24 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum
Successivo Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?