Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
IN EVIDENZAPolitica

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Redazione 22 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Nel 2025 secondo l’Osservatorio dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale, per gli schemi idrici Basento–Agri–Camastra, Vulture–Melfese e Collina Materana è stato registrato un livello di severità “elevato”.  Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi durante una seduta straordinaria del Consiglio regionale convocata per discutere della crisi idrica.

- Advertisement -
Ad image

Gli afflussi nell’autunno–invernali 2023–2024, sono stati di 21 milioni di metri cubi, l’80% in meno rispetto alla media storica di 110 milioni annui. Bardi ha poi citati i dati di Acque del Sud Spa, aggiornati al 21 ottobre secondo cui la diga di Monte Cotugno – il più grande invaso artificiale d’Europa in terra battuta – contiene circa 40,8 milioni di metri cubi, a fronte dei 51,5 milioni dello stesso periodo del 2024, una crisi che quest’anno si è estesa anche alle aree che, storicamente, garantivano stabilità idrica, come la Val d’Agri e lo schema del Frida, dove le captazioni hanno toccato i livelli più bassi mai registrati.

In questo contesto l’assessore all’agricoltura Cicala prima e Bardi poi hanno spiegato la strategia regionale che per il governatore si fonda su tre pilastri: interconnessione tra gli schemi idrici, riduzione strutturale delle perdite e autonomia energetica del sistema idrico.

Il governatore ha poi parlato della richiesta dello stato di emergenza e della necessaria di revisione dell’accordo di programma con la Puglia.

Non sono mancati momenti di tensione con la protesta di alcuni agricoltori presenti ma il tutto è rientrato in pochi istanti.

Potrebbe interessarti anche:

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo

Potenza, sindaco Telesca su piscina olimpionica: “Disponibile a cedere i fondi alla Regione”

Redazione 22 Ottobre 2025 22 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Successivo “Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?