Potenza, 21 ottobre 2025 – È giunta alla sua terza edizione Basilicata Open LAB, l’iniziativa promossa da Eni con il supporto di Shell Italia E&P attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa, per rafforzare la rete dell’innovazione e dell’imprenditorialità sul territorio lucano. Le attività in programma sono state presentate questa mattina a Potenza, presso il Polo Bibliotecario, alla presenza delle istituzioni regionali, dei referenti del progetto e di alcuni dei protagonisti delle passate edizioni.
L’iniziativa rinnova il proprio impegno nel promuovere sviluppo sostenibile, competitività e collaborazione tra imprese, startup e giovani talenti del territorio. Le attività si concentrano su quattro aree strategiche: Agritech, Mobilità sostenibile, Bioenergy e Sviluppo locale – settori chiave per la transizione ecologica e digitale della regione.
“Uno dei punti di forza del programma è aver realizzato un ecosistema dinamico che si evolve anno dopo anno per supportare le capacità e le opportunità del territorio attraverso l’innovazione e la formazione – ha affermato Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa. Il percorso prosegue oggi con nuovi strumenti per accompagnare persone e storie imprenditoriali, e creare valore per la Regione Basilicata sul piano dell’impatto ambientale, sociale ed economico”.
La nuova edizione si avvale anche quest’anno della collaborazione di PoliHub e Consorzio ELIS, partner tecnici che supportano l’iniziativa con competenze specifiche e conoscenza dei territori. Come nelle passate edizioni l’iniziativa sarà articolata in diversi filoni di attività sinergiche tra loro: Call4Innovation; Sportello a supporto dell’imprenditorialità e da quest’anno Young Innovator Award a beneficio dei talenti più giovani.
La Call4Innovation si compone di due percorsi, il Co-Innovation Award rivolto a startup nazionali interessate a sviluppare progetti con aziende lucane e l’Entrepreneurship Award, dedicato alle imprese del territorio con proprie proposte innovative. Al termine del programma saranno selezionate 15 aziende locali e 12 startup nazionali, supportate con attività di mentoring e formazione, oltre all’assegnazione di 9 grant per la realizzazione dei progetti
migliori. Le candidature alla Call4Innovation sono aperte sul portale www.basilicataopenlab.it, fino al 12 gennaio 2026.
Per Giovanni Aicardi, Head of Venture Scout Programs di PoliHub “Ritornare in Basilicata con Joule, sostenendo le imprese lucane e le startup nazionali, significa contribuire a creare un ecosistema dell’innovazione radicato sul territorio. Basilicata Open LAB è uno strumento concreto per trasformare ricerca e idee in soluzioni commerciali concrete. Investire nella creazione di questo ecosistema significa moltiplicare l’impatto della ricerca a beneficio dello sviluppo economico regionale”.
Lo Sportello fisico e digitale di Basilicata Open LAB punto di riferimento per imprese, studenti e stakeholder, amplia il suo raggio d’azione arrivando anche nelle aree interne del territorio regionale e potenzia la sua offerta di percorsi di formazione, mentoring e networking per promuovere la cultura dell’innovazione e la crescita imprenditoriale della Basilicata.
“Con la terza edizione di Basilicata Open Lab, lo sportello si conferma un punto di riferimento per lo sviluppo locale e l’innovazione – ha dichiarato Luca Profico, Responsabile Sviluppo Innovazione Territoriale, ELIS Open Innovation – Grazie a una rete consolidata di partner e professionisti, rafforziamo la nostra presenza sul territorio lucano, rendendo l’hub itinerante e più ricco di opportunità per giovani, imprese e aspiranti imprenditori”.
L’ulteriore percorso che si aggiunge quest’anno al programma è lo Young Innovator Award, iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Basilicata. Il programma mira a stimolare la creatività dei giovani, rafforzare il loro spirito imprenditoriale e favorire la nascita di idee innovative capaci di offrire soluzioni concrete ai bisogni della vita scolastica. Al termine del percorso una premialità permetterà al team vincitore di realizzare la propria idea nella propria scuola. Le candidature potranno essere inviate dal 20 ottobre al 7 novembre 2025 all’indirizzo: younginnovator@basilicataopenlab.it.
Basilicata Open LAB è uno dei Progetti di Sviluppo promossi dai contitolari della Concessione Val d’Agri previsti dal Nuovo Protocollo di Intenti (cosiddetti progetti “Non Oil”).
Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB
