Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Attualità

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Redazione 20 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 20 ottobre 2025 – A Potenza, davanti all’Ufficio scolastico regionale, si è svolto un presidio (foto di copertina) organizzato dalla Flc Cgil Basilicata, insieme alla Rete degli studenti medi, per la mobilitazione nazionale promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica per dire “no a un pericoloso ritorno al passato”.

- Advertisement -
Ad image

Secondo i promotori, le indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, elaborate dalla commissione Perla e promosse dal ministro Valditara, hanno un’idea di scuola identitaria e autoritaria, di un insegnamento trasmissivo e nozionistico, che esalta il principio individualistico – elitario e selettivo – del talento della persona.

Per questo motivo, i- si precisa in una nota – l documento ha ricevuto sonore bocciature da parte di gran parte del personale scolastico, del mondo accademico e intellettuale, da numerose associazioni professionali e sindacali, dalla società civile. Anche il Consiglio di Stato, sospendendo il parere nelle more degli adempimenti richiesti, ha rilevato criticità che si riferiscono a diversi ambiti ma che mettono in luce “lacune strutturali”.

Per questo motivo il “Tavolo nazionale per la scuola democratica”, di cui la Flc Cgil, insieme ad altri soggetti, è promotrice, ha organizzato una giornata di mobilitazione nazionale, per difendere un’idea di scuola laica, inclusiva, democratica.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Redazione 20 Ottobre 2025 20 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Successivo Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?