Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Cronaca

Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati

I due stranieri rispettivamente di 42 e 24 anni, al momento del fermo, hanno opposto una strenua resistenza sferrando calci e spintoni: l'azione professionale dei Carabinieri ha consentito di immobilizzare i due e porli definitivamente in sicurezza

Redazione 20 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

MELFI – Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza continua ad assicurare con perdurante impegno una ininterrotta e capillare presenza sul territorio; una costante attività di prevenzione e repressione posta in essere in special modo nel contrasto ai reati predatori, al fine precipuo di fornire una risposta immediata e risoluta a tutela della sicurezza pubblica e del patrimonio.

- Advertisement -
Ad image

L’efficacia di tale impegno si è manifestata in tutta la sua incisività nella mattinata del 16 ottobre, quando i militari della Compagnia di Melfi hanno condotto un’operazione culminata con l’arresto in flagranza di reato di due soggetti, al termine di momenti di animata tensione e concitata azione. Alle ore 07:15, a San Nicola di Melfi, l’equipaggio dell’Aliquota Radiomobile ha intercettato un automezzo ritenuto sospetto proprio nel corso di un servizio preventivo di vigilanza dinamica. Intimato l’Alt, il conducente non solo ha eluso l’ordine ma ha dato il via a un breve ma serrato inseguimento lungo le strade provinciali, palesando il deliberato intento di sottrarsi al controllo delle Forze dell’Ordine.

La dinamica si è fatta subito concitata quando il conducente e il passeggero hanno abbandonato precipitosamente il veicolo, dileguandosi a piedi nelle circostanti aree rurali, nel tentativo di sottrarsi alla cattura. La reazione dell’Arma è stata, tuttavia, immediata e perfettamente coordinata: sul teatro operativo sono state fatte convergere dalla Centrale Operativa le altre pattuglie in circuito e il personale dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Melfi.

I militari hanno efficacemente delimitato la zona e intercettato i fuggitivi a circa un chilometro di distanza; sebbene al momento del fermo i due soggetti, identificati come due stranieri rispettivamente di 42 e 24 anni, abbiano opposto una strenua resistenza sferrando calci e spintoni alla volta degli operanti, l’azione professionale dei Carabinieri ha consentito, con non poche difficoltà, di immobilizzare i due individui e porli definitivamente in sicurezza. Condotti presso i locali uffici dell’Arma per gli accertamenti di rito, venivano dichiarati in arresto ed associati alla casa circondariale di Melfi, come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina.

Gli accertamenti eseguiti nell’immediatezza dai Carabinieri hanno inoltre permesso di recuperare e restituire al legittimo proprietario il mezzo a bordo del quale viaggiavano i due indagati, un Fiat Iveco 3512 asportato quella stessa notte nel materano, nonché una trattrice agricola Ferrari oggetto di altro furto risalente a ben 5 anni fa sempre in provincia di Matera, appurando infine che il 42enne era anche destinatario di un’ordinanza di carcerazione per precedenti titoli di reato e della quale sarà chiamato a rispondere.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Potenza ha poi convalidato gli arresti operati dai Carabinieri e disposto, fermo restando il fondamentale principio di presunzione di innocenza per entrambi sino a sentenza definitiva di condanna, la misura della custodia cautelare in carcere.

Un impegno costante e che non conoscerà soluzione di continuità, fanno sapere i vertici del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, con il preciso obiettivo di fronteggiare con la massima efficacia e tempestività il fenomeno dei reati contro il patrimonio e, tra essi, quelli predatori, capaci di minare direttamente la percezione di sicurezza dei cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Redazione 20 Ottobre 2025 20 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Successivo Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?