Lunedì 20 ottobre 2025 – Il 24 e il 25 ottobre prossimi a Matera, nell’Una Hotels MH, si terrà il convengo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”.
Organizzato dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica del Ministero della Giustizia, vuole essere un momento di approfondimento scientifico sulle problematiche connesse ad un fenomeno dilagante e di preoccupante attualità, con un’attenzione particolare al mondo della scuola.

“La violenza di genere è una ferita che interpella la coscienza civile e l’autorevolezza delle istituzioni. Affrontarla – afferma il Presidete del Consiglio regionale, Marcello Pittella – significa riconoscere che non si tratta solo di un’emergenza sociale, ma di una questione che riguarda la tenuta stessa della nostra democrazia.
Questa due giorni di confronto a Matera – prosegue Pittella – rappresenta un passo importante in un percorso di consapevolezza e di impegno comune.
Il Consiglio regionale della Basilicata intende promuovere un lavoro corale che unisca competenze, esperienze e responsabilità, per rendere più efficace la prevenzione e più solida la rete di tutela.
Contrastare la violenza contro le donne – conclude Pittella -significa costruire ogni giorno una società più giusta, più libera e più rispettosa della dignità di ciascuno.”
IL PROGRAMMA
VENERDì, 24 OTTOBRE
ore 16:00 Inizio lavori
ore 16:00 – 16:30 Saluti istituzionali
Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera
Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera
Riccardo Greco, Presidente del Tribunale di Matera
Caterina Cerbino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata
ore 16:30 – 16:45 Introduzione ai lavori
Maria Rosaria Covelli, Presidente, Osservatorio Permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica, Ministero della Giustizia
ore 16:45 – 17:45 Sessione I: Rapporto tra linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali
Modera Roberto Rizzo, Giornalista
- Il lavoro portato a compimento nell’Osservatorio sul rapporto fra “linguaggio, violenza e diritto”
- Anna Lorenzetti, Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico, Università degli Studi di Bergamo
- Orientamenti giurisprudenziali in tema di violenza domestica e contro le donne: Cassazione, macroarea civile e macroarea penale
- Giulia Iofrida, Consigliere, Corte Suprema di Cassazione
- Emanuela Gai, Consigliere, Corte Suprema di Cassazione
- Educare ad un linguaggio inclusivo e rispettoso delle differenze come strumento di prevenzione della violenza
- Ivana Enrica Pipponzi, Consigliera Regionale di Parità, Regione Basilicata
ore 18:00 – 19:00 Sessione II: Il femminicidio e la violenza di genere
Modera Roberto Rizzo, Giornalista
- Raccolta e sistematizzazione della normativa interna e sovranazionale: il contributo dell’Osservatorio alle attività della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
- Giuseppina Casella, Sostituto Procuratore Generale, Corte Suprema di Cassazione
- Lostato dell’arte sul reato di femminicidio
- Nicola Selvaggi, Vice Capo dell’Ufficio Legislativo, Ministero della Giustizia
- Il ruolo delle regioni
- Nicola Antonio Coluzzi, Dirigente Generale, Consiglio regionale della Basilicata
- Donato Robilotta, Direttore Generale, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province autonome
- Vittoria Tiziana Rotunno, Presidente della Commissione delle parità e pari opportunità della Regione Basilicata
- Rossana Mignoli, Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Basilicata, Consiglio regionale della Basilicata
- Tiziana Silletti, Garante delle Vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive delle libertà personale, Consiglio regionale della Basilicata
SABATO 26 OTTOBRE
ore 09:15 – 09:30 Saluti introduttivi
- Nicola Antonio Coluzzi, Direttore Generale, Consiglio Regionale della Basilicata
ore 09:30 – 10:30Sessione III: Le forme invisibili della violenza
Modera Roberto Rizzo, Giornalista
- Le forme “non visibili” della violenza
- MargheritaCardona Albini, Vice Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Ministero della Giustizia
- Il vulnus affettivo come violenza di genere. Gli effetti riflessi degli squilibri affettivi sulla violenza
- Emanuela Quagliata, Psicoanalista, Membro Ordinario della SPI – Società Psicoanalitica Italiana dell’IPA – International Psychoanalytical Association
- Testimonianze e video clip
- Storie di vittime di violenza di genere e impegno delle organizzazioni che si occupano del fenomeno
ore 10:30 – 11:00 Coffee Break
ore 11:00 – 12:30 Sessione IV: Prevenzione e contrasto alla violenza
Modera Roberto Rizzo, Giornalista
- Le prospettive future nel recepimento delle linee unionali dischiuse dalla Direttiva 2024/1385/UE: “La formazione degli operatori e dei magistrati come strumento di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza”
- Mirella Delia, Magistrato Addetto all’Ufficio Legislativo, Ministero della Giustizia
- Mauro Paladini, Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Vicepresidente della Scuola Superiore della Magistratura
- Le reti collaborative e le sinergie fra istituzioni, enti, associazioni nella tenuta del sistema di prevenzione e contrasto
- Maria Monteleone, già Procuratore Aggiunto presso la Procura di Roma
- Iside Russo, già Presidente presso la Corte di Appello di Salerno
- Progetti di Formazione nelle Scuole e Sportelli di ascolto
- Barbara Bononi, Docente Unicollege SSML di Mantova, Psicologa Giuridica Forense, Formatrice alle Forze dell’Ordine
- La violenza di Genere vista dagli studenti
- Clip video e testimonianze dirette dalla platea o dagli Istituti collegati via streaming
- La Scuola e il Contrasto alla violenza di genere
- Antonietta Pitrelli, Esperta Formatrice in violenza di genere
- Claudia Datena, Dirigente Regionale, Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata
Ore 12:30 – 13:30 Conclusione dei lavori
- Antonio Aurigemma, Coordinatore, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e Presidente, Consiglio regionale del Lazio
- Marcello Pittella, Presidente, Consiglio regionale della Basilicata

