Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
EconomiaLavoro

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Redazione 18 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 18 ottobre 2025 – Si è riunito ieri, 17 ottobre, a Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl Basilicata alla presenza del segretario nazionale Sebastiano Tripoli e del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo.
Un momento importante di confronto e analisi per fare il punto sulle principali criticità e prospettive del settore energetico, industriale e delle utilities nella nostra regione.
Il dibattito ha evidenziato la difficile situazione che sta vivendo il comparto petrolifero lucano.
Infatti, se da un lato la Val d’Agri vive una fase di progressivo ridimensionamento della produzione, nella Valle del Sauro le attività estrattive crescono ma in misura insufficiente a bilanciare le difficoltà complessive del comparto.
Nel corso del suo intervento il segretario generale regionale Massimiliano Mincuzzi ha evidenziato la necessità di un sindacato vigile e propositivo, capace di accompagnare la transizione energetica e digitale con competenza e visione strategica.

Al centro della discussione anche le principali vertenze che hanno investito alcune importanti realtà della filiera chimica: dalla Favorit di Tito Scalo, azienda in attivo ma chiusa con 30 lavoratori a rischio e la cassa integrazione in scadenza a novembre, alla Vibac, dove si è alle prese con la delicata gestione della procedura di licenziamento di 45 addetti, fino alla Valbasento, duramente colpita dalla crisi idrica e dalle tensioni sui mercati internazionali, che mette in difficoltà realtà come Politex e Gnosis.

Un capitolo rilevante è stato dedicato ad Acquedotto Lucano, dove la Femca può vantare il primato di organizzazione sindacale più rappresentativa.
Nel suo intervento Mincuzzi ha puntato il dito contro «le ingessature politiche che paralizzano l’azienda», impedendo le necessarie progressioni professionali dei lavoratori.
Di qui la richiesta di una governance stabile e di una visione strategica per il futuro del servizio idrico integrato.
Non sono mancati segnali positivi: i recenti cambi di appalto nell’indotto petrolifero hanno portato circa 180 lavoratori dal contratto metalmeccanico a quello Energia e petrolio, soluzione che permette di rafforzare la rappresentanza sindacale della Femca e di consolidare il rapporto di fiducia con i lavoratori.

In chiusura, il segretario generale Mincuzzi ha annunciato l’avvio di un piano formativo per quadri e dirigenti, finalizzato a rafforzare la capacità di analisi e azione del sindacato:
Il nostro compito – ha dichiarato – non è solo denunciare i problemi, ma costruire soluzioni. Vogliamo continuare a dare speranza e dignità ai lavoratori, rendendo la Femca e la Cisl sempre più vicine alle persone e capaci di incidere sul futuro della Basilicata». 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: adesione al 70% allo sciopero nazionale dell’igiene ambientale tra Potenza e Matera

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis

Redazione 18 Ottobre 2025 18 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Successivo  Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?