Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe agli anziani: la Polizia di Stato di Matera arresta due uomini e recupera soldi e gioielli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Truffe agli anziani: la Polizia di Stato di Matera arresta due uomini e recupera soldi e gioielli
Senza categoria

Truffe agli anziani: la Polizia di Stato di Matera arresta due uomini e recupera soldi e gioielli

Redazione 17 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 17 ottobre 2025 – La Polizia di Stato di Matera ha arrestato in flagranza di reato due uomini, di 22 e 39 anni, entrambi residenti a Napoli e con precedenti specifici, per il reato di truffa aggravata e continuata, in concorso, posta in essere ai danni di due donne, di 91 e 96 anni, entrambe residenti in città.
Entrambe le vittime erano cadute nella trappola telefonica messa in atto dagli esperti truffatori:
in un caso, un uomo si era spacciato per il figlio della vittima, raccontando di essere stato appena arrestato e di avere un disperato bisogno di soldi per “essere liberato”;
nel secondo caso, un sedicente “Fabio” aveva rappresentato la necessità di fotografare tutti i gioielli di famiglia, a garanzia di bollette non pagate.
I truffatori, quindi, si erano presentati all’appuntamento, mettendo le mani su gioielli e contanti che le ignare vittime avevano preparato, dandosi poi alla fuga e lasciando le due donne frastornate. 
L’allarme lanciato, poco dopo, dal figlio di una delle due vittime e dalla badante dell’altra ha attivato la macchina investigativa: grazie alle segnalazioni raccolte dalla Sala Operativa, gli agenti della Squadra Mobile e delle Volanti sono riusciti a rintracciare l’auto sospetta con a bordo i truffatori, proprio mentre cercava di lasciare la città. 
Bloccati lungo la S.S. 99, in direzione di Altamura, i due occupanti venivano trovati in possesso di monili d’oro, comprese le fedi nuziali di una delle anziane, e della somma di euro 1.600 in contanti, refurtiva che veniva restituita alle legittime proprietarie.

I poliziotti hanno, inoltre, riscontrato che, nella stessa mattinata, si era verificata un terzo tentativo di truffa ai danni di un’altra donna anziana.

Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i due uomini sono stati associati alla locale Casa Circondariale.

La Polizia di Stato coglie l’occasione per ricordare di prestare la massima attenzione quando si è contattati da persone che si spacciano per familiari o parenti, chiedendo denaro o altre utilità. In tali casi, anche al minimo dubbio, si raccomanda di contattare le Forze dell’Ordine.
Denunciare, anche il solo tentativo di reato, è il modo più efficace per contrastare questo odioso fenomeno.


Si rappresenta che gli accertamenti vanno intesi, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale.

Potrebbe interessarti anche:

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

Silvio Giordano firma la regia dell’ultimo videoclip di Arisa “Nuvole”

Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato

Redazione 17 Ottobre 2025 17 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia
Successivo Potenza. La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero per furto in un supermercato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
Potenza. La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero per furto in un supermercato
Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia
Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”
Silvio Giordano firma la regia dell’ultimo videoclip di Arisa “Nuvole”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?