Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
IN EVIDENZASanità

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Giudizio positivo del Civ per la crescita dell'istituto in termini di produzione scintifica e positiva. Bilancio in attivo

Redazione 17 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 17 ottobre 2025 – Presentato ufficialmente nell’auditorium dell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata il report sull’attività quinquennale del Consiglio di Indirizzo e Verifica, da settembre 2020 a settembre 2025.

Cinque anni di attività caratterizzati dal segno positivo a partire dall’aumento delle prestazioni, della produzione scientifica e dai dati economici in crescita costante.
Il Civ del Crob composto dal presidente Giuseppe Petrella e dai componenti Fabiola Esposito, Pasquale Amendola, Fausto Mastroddi e Pierangelo Di Pisa, ha illustrato, alla presenza del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dell’assessore alla Salute e Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, del direttore generale del Crob Massimo De Fino e del direttore scientifico Carlo Calabrese, le linee di indirizzo e di sviluppo delle attività che stanno producendo effetti positivi.

Come riportato dalle tabelle presentate, e presenti nel report, si evidenzia nel 2024 rispetto agli anni precedenti un incremento della produzione scientifica con la pubblicazione di 52 lavori contro i 34 del 2023, raggiungendo l’indice di impact factor di 276 e invertendo la tendenza in diminuzione degli anni precedenti.

Anche sul fronte delle prestazioni specialistiche ambulatoriali i dati sono positivi, espressione di appropriatezza organizzativa, e l’indice di case-mix relativo all’anno 2024 è superiore rispetto a quello medio degli Irccs italiani, indice della complessità della casistica trattata.

Di rilevo, il risultato ottenuto dal sistema di valutazione della performance elaborato dal “Laboratorio management e sanità” della Scuola Sant’Anna di Pisa che ha riportato per l’Istituto il migliore indicatore in Italia del costo medio per punto Drg per l’anno 2024, che si traduce in efficienza economica.

Per quanto riguarda i dati sulla mobilità sanitaria il Crob fa registrare un dato importante attirando un numero consistente di pazienti con provenienza extra regionale che costituiscono il 37 per cento del totale.

Ad oggi il Crob presenta un bilancio in attivo con un utile di esercizio pari a circa 500.000 euro su un bilancio complessivo di circa 72 milioni di euro ed è in itinere il piano di potenziamento che porterà ad un incremento dei posti letto e all’implementazione del parco tecnologico.

“Negli ultimi due anni il Crob ha avuto uno slancio immenso grazie all’impegno della Regione Basilicata e del ministero della Salute anche nel ricercare i fondi che ci consentiranno di realizzare quello che abbiamo immaginato per il rilancio dell’Istituto” dice il presidente del Civ Petrella.

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno – commenta il presidente Bardi – I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un valore della produzione sanitaria passato da 38 a 48 milioni di euro.
È un dato che testimonia l’efficacia di una governance trasparente, la competenza del personale e la fiducia dei cittadini. Il CROB ha saputo superare gli anni difficili della pandemia rafforzando la ricerca, l’assistenza oncologica e la rete territoriale.
La Regione continuerà a sostenere con convinzione questa eccellenza, investendo in innovazione, ricerca e formazione per garantire ai lucani cure di qualità e opportunità di crescita per tutto il sistema sanitario regionale.”

Foto di copertina: intervento del Presidente Vito Bardi

Potrebbe interessarti anche:

Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia

Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne

Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO

Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli

Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare

Redazione 17 Ottobre 2025 17 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
Successivo Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
Potenza. La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero per furto in un supermercato
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?