Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Senza categoria

Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato

Nel parco di Gallipoli Cognato il primo studio di telemetria satellitare realizzato in Italia sugli esemplari di Ciconia nigra

Redazione 15 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Mercoldì 15 ottobre 2025 – Nel cuore della Basilicata, all’interno del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, ha preso vita il primo studio di telemetria satellitare sulla Cicogna nera (Ciconia nigra) mai realizzato in Italia.
Un importante progetto, avviato nel 2020 con finanziamento dell’Ufficio Parchi della Regione Basilicata per un valore di  36.500 euro, rappresenta il coronamento di oltre 15 anni di impegno del Parco nello studio, monitoraggio e tutela di questa specie rara e minacciata.

- Advertisement -
Ad image
Conferenza stampa di presentazione dei dati del progetto

I dati del progetto sono stati presentati in una conferenza stampa dall’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, insieme al presidente del Parco, Vincenzo Grippo, e al direttore Marco De Lorenzo, che ha descritto le fasi dello studio.

La Cicogna nera ha iniziato a nidificare regolarmente nel territorio del Parco già a partire dal 2000.
Grazie ai dati raccolti in oltre un decennio, è stato possibile pianificare un’attività di monitoraggio ancora più ambiziosa: dotare giovani cicogne nate nel territorio del Parco, di trasmittenti satellitari, così da seguirne i movimenti anche durante le lunghe migrazioni verso l’Africa.

Nel Comune di Oliveto Lucano (MT), grazie alla webcam installata sul nido, è stato possibile seguire in diretta tutte le fasi della nidificazione.
Quest’anno la coppia di cicogne nere è tornata a fine febbraio, ha ricostruito e difeso il nido da altre cicogne e ad aprile, ha deposto tre uova. Dopo 32-34 giorni di cova che hanno visto alternarsi i due adulti, sono nati tre pulli: Cipriana,  Maria e Giuliana.

Il 1° luglio 2025, il team di esperti del Parco, con la collaborazione dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha realizzato la fase più delicata del progetto: il marcaggio e l’applicazione dei trasmettitori satellitari sui tre giovani esemplari di Cicogna nera.  
A fine luglio, hanno spiccato il loro primo volo: prima brevi spostamenti nei dintorni del nido, poi voli più lunghi fino al fiume Basento. Infine, dopo circa un mese, hanno abbandonato definitivamente il nido.

I primi dati satellitari raccolti sono già straordinari.  Grazie alla telemetria, oggi è possibile seguire passo dopo passo i viaggi di queste giovani cicogne, tracciando ogni loro spostamento, scoprendo le loro abitudini e i percorsi migratori verso l’Africa.

“La tracciabilità satellitare – ha detto l’assessore Mongiello – ci sta rivelando i primi, affascinanti, percorsi delle giovani cicogne: l’epica migrazione transcontinentale di Cipriana, l’incertezza di Maria tra il richiamo dell’Africa e i fiumi della nostra terra e la sorprendente fedeltà di Giuliana ai corsi d’acqua lucani. Questi non sono semplici dati Gps. Sono la nostra nuova carta d’identità ambientale. Stiamo acquisendo informazioni fondamentali sulle strategie migratorie e sui fattori ambientali che influenzano la sopravvivenza della specie, dati che saranno essenziali per l’Ispra e per la comunità scientifica”.

“La stagione autunnale – ha affermato il Presidente Grippo – costituisce un momento cruciale nello sviluppo delle giovani cicogne, un viaggio di crescita e libertà e per la prima volta in Italia, possiamo essere al loro fianco in questa straordinaria avventura tra cieli e continenti.
Il progetto rappresenta un traguardo scientifico e un’opportunità straordinaria per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, del monitoraggio ambientale e della coabitazione rispettosa con le specie selvatiche”.

Ed è proprio la biodiversità un valore che la Basilicata custodisce in un patrimonio naturalistico straordinario formato da due parchi nazionali – il Pollino e l’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese – e da tre parchi regionali, Gallipoli Cognato, Vulture e Murgia Materana.

“Questa rete di biodiversità – ha proseguito Laura Mongiello – non è un vincolo, ma il nostro motore primario di sviluppo.
I parchi sono garanzia di qualità garantendo la purezza delle nostre risorse idriche e la salute del nostro suolo, elementi essenziali per l’alta qualità della vita e per filiere agroalimentari d’eccellenza e rappresentano una soluzione alla crisi climatica: la ricchezza dei nostri boschi e dei nostri ecosistemi è cruciale per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Dobbiamo investire nella gestione sostenibile, promuovendo progetti di energia rinnovabile che siano integrati nel paesaggio e supportino le comunità locali.

Il nostro dovere, come istituzioni, è proteggere e valorizzare, con una visione integrata – ha concluso l’assessore – che coniughi ambiente, cultura e sviluppo sostenibile. La Basilicata, con i suoi parchi, può e deve diventare un modello di equilibrio tra uomo e natura, un esempio concreto di come la Transizione Ecologica possa tradursi in nuove opportunità e in una nuova pagina di successo per il nostro futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Redazione 15 Ottobre 2025 15 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Successivo Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?